• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Geologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]

jazz

Vocabolario on line

jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] bop in poi) sono ormai in disuso: quando non sai cos’è, allora è jazz (Alessandro Baricco); sono frequenti le denominazioni di varî altri generi: cool j., acid j., latin jazz. 2. In funzione aggettivale, jazzistico: musica, complesso, orchestra jazz. ... Leggi Tutto

jazz-band

Vocabolario on line

jazz-band ‹ǧä∫ bänd› locuz. ingl. (pl. jazz-bands ‹... bänd∫›), usata in ital. come s. m. o f. – Espressione con cui vengono indicati genericam. i varî complessi strumentali jazzistici, che possono andare [...] dal trio alla grande orchestra jazz. ... Leggi Tutto

orchèstra

Vocabolario on line

orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, [...] ottoni e le percussioni; o. teatrale, sinfonica, da camera; o. jazz; l’o. della Scala, di S. Cecilia, del Maggio musicale di immagini, di sensazioni. ◆ Dim. orchestrina, piccola orchestra di musica leggera, che suona negli spettacoli di varietà, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] mi bemolle e fa: suonare la t., sia come atto singolo sia come attività artistica musicale (suonare la t. in un complesso jazz, in un’orchestra); un assolo di t.; dare l’attenti, l’allarme, l’ordine di ritirata con la t., e uno squillo, tre squilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] un c.; c. di musica classica; c. di musica jazz o c. jazz. b. Complesso di cantori o strumentisti, o gli uni e da accompagnamento: c. per pianoforte e orchestra; il «Concerto in re maggiore» per violino (e orchestra) di Beethoven. e. Con usi estens ... Leggi Tutto

jażżista

Vocabolario on line

jazzista jażżista 〈ǧa-〉 (anche giażżista) s. m. e f. [der. di jazz] (pl. m. -i). – Compositore di musica jazz; suonatore che fa parte di un’orchestra jazz. ... Leggi Tutto

concerto

Thesaurus (2018)

concerto 1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] dare, organizzare un c.; c. di musica classica; c. jazz); 4. più specialistico dell’ambito musicale è invece il significato di tempi (c. per pianoforte e orchestra; il «C. in re maggiore» per violino e orchestra di Beethoven) 5. In senso figurato ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] momento dell’esecuzione; caso particolare rappresenta la m. jazz, in cui l’improvvisazione unifica il momento creativo e complessi orchestrali: lo spazio riservato alla m. (più com. all’orchestra) nel teatro moderno. b. Talvolta, il libro o il foglio ... Leggi Tutto

rìtmico

Vocabolario on line

ritmico rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle [...] con cui nel linguaggio corrente si indicano collettivamente composizioni di musica leggera, spec. jazz, in cui il ritmo prevale sulla melodia; sezione r., nell’orchestra jazz, la sezione, distinta da quella melodica, formata da pianoforte, chitarra ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] , ciascuna delle varie famiglie di strumenti affini: la s. degli archi, degli ottoni, dei legni, delle percussioni; nell’orchestra jazz, la s. degli ottoni, la s. delle ance, la s. ritmica (che comprende pianoforte, chitarra, contrabbasso e batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
orchestra
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore...
batteria
Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, strumento multiplo, composto cioè di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali