unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] ’esse strumenti di «salvezza» di cui si serve lo spirito diCristo. b. Il fatto e la caratteristica di costituire un i tale che i2 = −1. Nel calcolo matriciale, matrice u. diordine n è la matrice che ha nulli tutti gli elementi tranne quelli sulla ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] d’una sua trascutata domanda (Boccaccio). Le sette p. diCristo sulla croce, le sette frasi da lui pronunciate durante la (Manzoni). 10. In informatica, gruppo ordinatodi caratteri del linguaggio di macchina costituente un’informazione (per es., ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] 300 a. C.; il sec. 6° o VI d. C. (o dalla nascita diCristo), il periodo compreso fra l’anno 501 e il 600 incluso; il sec. 13° o per introdurre il nome che un religioso aveva prima di entrare nell’ordine: frate Agostino, al secolo Giuseppe Rossi; o, ...
Leggi Tutto
messia
messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto [...] senso, nella traduzione greca Χριστός (Cristo) il termine assume nel Nuovo Testamento il valore di nome personale applicato a Gesù (e , personaggio cui si attribuisce una missione divina di riforma e rinnovamento dell’ordine sociale e religioso. ...
Leggi Tutto
clavo2
clavo2 s. m. [dal lat. clavus, propr. «chiodo, piolo», poi «striscia d’ornamento»]. – Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta (angusticlavium) [...] l’appartenenza all’ordine equestre, se larga (laticlavium) l’appartenenza all’ordine senatorio. Nell’iconografia cristiana medievale, è spesso segno di distinzione nelle vesti diCristo, degli angeli, degli apostoli. ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] di civiltà e in rapporto a connessi concetti di divinità, colpa, norma e ordine. Nella tradizione ebraica si definisce soprattutto in relazione all’idea di , primus in illam lapidem mittat, parole diCristo ai farisei che chiedevano se, secondo la ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] l’angolo di barra; poca b., ordinedi fare accostare la nave con piccolo angolo di timone; tutta la b., ordinedi mettere diCristo; oppure: il capitano – che ’l gran sepolcro liberò diCristo); nelle edizioni diplomatiche, per indicare la fine di ...
Leggi Tutto
sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] Nella Chiesa cattolica, il sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il corpo e sangue diCristo nel sacrificio della messa, di amministrare i sacramenti, di predicare la parola di Dio; anche, l’ufficio e la ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. [...] sacramenti in numero di sette (battesimo, cresima o confermazione, eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio concetto di sacramento, il quale sta anzitutto a indicare l’azione salvifica di Dio che attraverso Cristo rende ...
Leggi Tutto
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento [...] , il s., il s. d’Assisi, per il suo ardore di carità e per avere ricevuto le stimmate da Gesù Cristo apparsogli in figura di serafino; per estens., ordine s., o s. famiglia, l’ordine francescano; collegio s., retto da francescani; padre s., religioso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...