• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [3]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

clidonògrafo

Vocabolario on line

clidonografo clidonògrafo s. m. [comp. del gr. κλύδων -ωνος «flutto, tempesta» e -grafo]. – Apparecchio, oggi di raro impiego perché sostituito dagli oscillografi a raggi catodici, che serve a registrare [...] su una pellicola fotografica le caratteristiche figure raggiate prodotte dalle scariche delle sovratensioni ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] . g. In ottica, t. di specchi, prisma rotante le cui facce laterali sono costituite da specchi, utilizzato negli oscillografi ottici a specchio rotante, e per la scansione meccanica di immagini ai primordî della televisione, negli anni ’30 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] creando così un punto di luce che si sposta rapidamente sullo schermo stesso: sono tali i t. oscillografici (quelli cioè utilizzati negli oscillografi), l’iconoscopio e il cinescopio; t. a scarica, denominazione generica dei tubi usati per ottenere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] , cioè direzione parallelamente alla quale non si verifica il fenomeno della birifrazione. c. In elettronica: a. dei tempi, negli oscillografi a raggi catodici, l’asse, generalm. orizzontale, che il puntino luminoso descrive sullo schermo del tubo ... Leggi Tutto

spegniménto

Vocabolario on line

spegnimento spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] di s., il circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro sign., il circuito che nei televisori e negli oscillografi serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della tensione a dente di sega per la ... Leggi Tutto

sincroscòpio

Vocabolario on line

sincroscopio sincroscòpio (o sincronoscòpio) s. m. [comp. di sincro- (o rispettivam. sincrono1) e -scopio]. – Strumento o dispositivo usato per riconoscere se due grandezze fisiche, due fenomeni o due [...] caso di tensioni elettriche a frequenza relativamente alta e, più in generale, di fenomeni ed eventi che si succedono rapidamente nel tempo, sono usualmente impiegati sincronoscopî costituiti da oscillografi a raggi catodici opportunamente adattati. ... Leggi Tutto

centratóre

Vocabolario on line

centratore centratóre s. m. [der. di centrare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi, utensili, strumenti che servono a centrare, che sono utilizzati nell’operazione di centratura. In partic.: [...] mobile, rondella elastica di fibra o tela bachelizzata costituente il vertice del cono diffusore; negli apparecchi utilizzanti tubi a raggi catodici (oscillografi, televisori), dispositivo che serve a centrare l’immagine sullo schermo del tubo. ... Leggi Tutto

oscillografìa

Vocabolario on line

oscillografia oscillografìa s. f. [comp. di oscill(azione) e -grafia]. – Genericam., tecnica di impiego degli oscillografi. Con sign. specifico, metodo clinico consistente nella registrazione grafica, [...] mediante un oscillometro registratore, delle ritmiche espansioni delle pareti arteriose (v. oscillometria) ... Leggi Tutto

oscillogràfico

Vocabolario on line

oscillografico oscillogràfico agg. [der. di oscillografia, oscillografo] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’oscillografo: tubo o. (v. tubo). b. Che si compie o si ottiene mediante un oscillografo: osservazione [...] serve a registrare fenomeni vibratorî: dispositivo o.; in partic., carrozza o., veicolo ferroviario attrezzato con oscillografi e altre apparecchiature per la registrazione e lo studio di fenomeni dinamici (quali deformazioni elastiche, spostamenti ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] forma seghettata (tensioni a denti di sega sono usate, per es., per la deflessione dell’asse dei tempi degli oscillografi a raggi catodici). c. Dente di scatto, parte costitutiva del sistema di percussione delle armi portatili: serve a trattenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
Enciclopedia
OSCILLOGRAFO
OSCILLOGRAFO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA . Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente. Vi sono: a) oscillografi meccanici; b) oscillografi...
oscilloscopio
oscilloscopio oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio o comunque variabile nel tempo; a seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali