• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [3]
Botanica [1]
Zoologia [1]

pampa

Vocabolario on line

pampa s. f., ispanoamer. [voce di origine quechua] (pl. pampas). – Pianura priva di boschi dell’America merid., e in partic. dell’Argentina, che si estende dalle Ande fino all’oceano Atlantico; è caratterizzata [...] da una vegetazione formata quasi esclusivam. di graminacee, spesso perenni e molto alte, con arbusti e piante xerofile; dove il clima è più arido il suolo si presenta denudato ... Leggi Tutto

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] e differenziale autobloccante. (Cosimo Mancini, Stampa, 20 febbraio 2003, p. 36, Motori) • Dopo 16 tappe massacranti, tra Pampa, montagne e appunto territori desertici. Con altezze vicine ai 5000 metri in territorio andino e temperature, in pianura ... Leggi Tutto

subxeròfilo

Vocabolario on line

subxerofilo subxeròfilo agg. [comp. di sub- e xerofilo]. – In botanica, di piante e della vegetazione che vivono in un territorio nel quale le piogge, anche se abbondanti, non sono sufficienti a controbilanciare [...] gli effetti delle alte temperature, come nelle savane dei paesi tropicali (per es., in Africa, quelle con i baobab e le acacie) e nelle steppe a graminacee, presenti nella pampa argentina. ... Leggi Tutto

pampeano

Vocabolario on line

pampeano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ispanoamer. pampeano]. – Della pampa: sierre p., nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina; in antropologia fisica, razza p. (e, come sost., un p., una p., i p.), [...] gli abitanti indigeni delle pampas argentine, oggi estinti o assimilati all’elemento bianco; fauna p., fauna tipica delle pampas sud-americane: vi si trovano il pecari, il capibara, l’aguti, la viscaccia, ... Leggi Tutto

pampèro

Vocabolario on line

pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione [...] delle pampas (donde il nome) ... Leggi Tutto

pampide

Vocabolario on line

pampide agg. [der. di pampa]. – In antropologia fisica, razza p., razza cui appartengono gli abitanti indigeni delle pampas argentine, caratterizzata da colore bruno chiaro della pelle, corporatura massiccia, [...] statura alta e altissima, tendenza alla macroschelia, cranio mesomorfo a volta bassa (dolicocefalo nelle forme più arcaiche), faccia alta e larga, apertura palpebrale stretta, malari massicci, naso lungo ... Leggi Tutto

lagostomini

Vocabolario on line

lagostomini s. m. pl. [lat. scient. Lagostominae, dal nome del genere Lagostomus, comp. di lago- e -stomus (v. -stoma)]. – In zoologia, sottofamiglia di cincillidi, roditori istricomorfi, con quattro [...] specie, diffuse dalla pampa dell’Argentina fino alla Patagonia settentrionale e al Perù; la specie più nota, la viscaccia (Lagostomus viscacia), vive in tane sociali poco profonde, intercomunicanti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pampa
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una vegetazione quasi esclusivamente di Graminacee,...
Pampa, La
Provincia dell’Argentina centrale (143.440 km2 con 329.576 ab. nel 2007), capitale Santa Rosa. Include un vasto tratto della pampa arida, delimitato a S dal corso del Río Colorado e a O dalla regione pedemontana andina. L’allevamento (bovini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali