• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Chimica [52]
Fisica [22]
Comunicazione [21]
Matematica [17]
Medicina [14]
Biologia [13]
Storia [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Religioni [10]

perïòdico¹

Vocabolario on line

periodico1 perïòdico1 agg. [comp. di per-2 e iodico]. – In chimica, acido p., acido ossigenato dello iodio eptavalente (H2IO6), detto anche para-periodico: è una sostanza cristallina incolore usata come [...] reattivo (importante anche in medicina, spec. in ematologia, come reagente istologico e citologico), che a 130 °C si decompone dando pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono, mentre a 100 °C perde acqua, dando l’acido meta-periodico (HIO4). ... Leggi Tutto

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] parentesi tonde), così per es., 1,33333... = 1,3- = 1,(3), oppure 2,3543434343... = 2,354-3- = 2,35(43). Ogni numero periodico si può esprimere sotto forma di frazione e, viceversa, ad ogni frazione corrisponde un numero decimale limitato o un numero ... Leggi Tutto

perïòdico³

Vocabolario on line

periodico3 perïòdico3 s. m. [uso sostantivato di periodico2] (pl. -ci). – In senso lato, ogni pubblicazione che esce a intervalli regolari di tempo (giornali, settimanali, rotocalchi, riviste, ecc.); [...] in senso stretto, qualsiasi pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani, sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che a intervalli regolari di tempo porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di ... Leggi Tutto

log-perïòdico

Vocabolario on line

log-periodico log-perïòdico agg. [comp. di log(aritmico) e periodico2] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, antenna l., tipo di antenna direttiva a larga banda, costituita da un allineamento di antenne a [...] dipolo parallele in cui lunghezze e distanze reciproche si susseguono con legge logaritmica ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] serie di fenomeni che si svolgono secondo un determinato ordine e si riproducono a intervalli di tempo; genericam., è sinon. di periodico. 5. In letteratura, di opera appartenente a un ciclo, e in partic. al ciclo epico o cavalleresco: poemi c. (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] una virgola o, secondo l’usanza anglosassone, da un punto: ogni numero decimale con un numero di cifre finito oppure periodico (nel quale cioè un gruppo di cifre si ripete indefinitamente) è riconducibile a una frazione; n. razionali, che comprendono ... Leggi Tutto

fòglio

Vocabolario on line

foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] f. da cinquanta euro. Determinando: f. volante, qualsiasi foglio manoscritto o stampato, che non sia unito con altri; f. periodico, talora anche assol. foglio, sinon. di giornale. Nei libri a stampa, il foglio può essere piegato in due, quattro, otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

rivista

Vocabolario on line

rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] con metodicità e compiutezza fatti, circostanze e situazioni: passammo in r. tutte le possibili ipotesi. b. Pubblicazione periodica che ha generalm. per oggetto un particolare settore di studî o di attività, con interessi prevalentemente critici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] e delle condizioni fisiche della sostanza o del corpo cui lo spettro appartiene; in elettronica, analisi s. di un segnale periodico, lo stesso che analisi armonica (v. armonico). Caratteristica (o curva) s., di una radiazione, di un emettitore, o di ... Leggi Tutto

stroboscòpio

Vocabolario on line

stroboscopio stroboscòpio s. m. [comp. del gr. στρόβος «vortice» e -scopio]. – Apparecchio che, in virtù dell’effetto stroboscopico (v. stroboscopico), consente di osservare nelle varie fasi il movimento [...] e della tecnica, e si dimostra uno strumento insostituibile tutte le volte che si voglia osservare un fenomeno meccanico periodico a elevata frequenza e misurare la velocità di rotazione di un corpo senza disturbarlo; in partic., s. a visione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
periodico
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali