piattaformapiattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] e la sporgenza rispetto al bordo della vasca deve essere di almeno 0,75 m per le piattaforme da 0,6-1 m e di almeno 1,5 m per tutte le altre (in lavoro. 6. a. Nel linguaggio dell’informatica, la struttura elaborativa rappresentata dall’hardware e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] di orientamento noto, costituito da una piattaforma inerziale (v. piattaforma) su cui sono montati tali strumenti: scogli, tra i canneti del fiume. b. Per traslato, in informatica, percorso all’interno di un ipertesto che consente di navigare, ossia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] anche in ambito pubblico. (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 21 dicembre 2020, Dossier Economia) • Dal 15 novembre la piattaforma Npl (Natural language processing) di Cohere.ai è diventata pubblica e raduna una vasta comunità di ricercatori. I ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] di durata dell’intervallo nella cadenza della trasmissione. f. In informatica, punti a (o per) pollice, grandezza per esprimere calcolatore di bordo in base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica che promuove la rappresentazione formalizzata...
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e la produzione documentaria sono stati posti...