• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [3]
Diritto [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Religioni [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] , ecc.). Per es.: in aritmetica, p. di induzione, assioma che afferma che, se un insieme contiene il d’abito, quanto diverso e opposto era il p. che dava agli uni e agli altri una forza uguale di vivere in tali servizi (Manzoni); tutti i princìpi ... Leggi Tutto

successóre

Vocabolario on line

successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] mondiale sono succeduti nell’eredità territoriale dell’ex Impero d’Austria-Ungheria, e cioè (oltre all’Austria e via tutti i numeri naturali e che è strettamente legato al principio di induzione (v. principio, n. 3 c); il successore di un numero n, ... Leggi Tutto

dinamoelèttrico

Vocabolario on line

dinamoelettrico dinamoelèttrico agg. [comp. di dinamo e elettrico] (pl. m. -ci). – Macchina d.: ogni macchina elettrica rotante e funzionante in base al principio dell’induzione elettromagnetica, capace [...] di trasformare energia meccanica in energia elettrica (generatore d. o dinamo) o viceversa (motore d. o semplicemente elettrico). ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] profilati a T, a doppio T, sbarre d’acciaio di tipo commerciale molto usate nelle costruzioni Umbria e del Lazio) si ha un principio di sonorizzazione (del tutto analoga a quella (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , in base al principio di funzionamento, gli e s. a campo rotante (o a induzione), quando questa si presenta tra un circuito fisso ). 6. Atto pubblico, redatto da un notaio secondo le formalità d’uso (in questo sign. è frequente la forma istrumento): s ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] erogata. A seconda del principio costruttivo o di funzionamento si distinguono: s. elettromeccanici, s. a induzione, s. a ferro il sapone per le emulsioni bituminose, le lecitine del tuorlo d’uovo nella maionese); s. di esplosivi, sostanza che evita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] (e sempre sulla base di un principio etico universale che, mentre sostiene la che non ha neppure il m. dell’originalità. d. Nel linguaggio scient., in locuzioni del tipo fattore valore massimo del prodotto dell’induzione magnetica per l’intensità del ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] industriali, ecc.: m. per autoveicoli, m. d’aviazione, m. navali o marini; m. per e m. a corrente alternata (il cui principio di funzionamento è, rispettivam., quello della dinamo (i più diffusi, anche detti a induzione) a seconda che il motore ruoti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
INDUZIONE
INDUZIONE Giovanni Vacca . Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare che se un numero n gode della stessa...
Poincaré, Jules-Henri
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente prodigiosa di P. è testimoniata da più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali