• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [4]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]

rènna

Vocabolario on line

renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) [...] è allevata dalle popolazioni scandinave come animale da latte, da carne o da tiro. 2. La pelle conciata delle renne, simile a quella del camoscio, ma più morbida e pregiata, largamente utilizzata in pelletteria: un cappotto, una giacca, guanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] da t.; animali da t., come i cavalli, i muli, gli asini, e tra i ruminanti, per lo più, i buoi, le vacche, i bufali, le renne, ecc.; più raram. i cani e gli elefanti; per i cavalli da t., che si distinguono in cavalli da t. pesante e da t. leggero, v ... Leggi Tutto

magdaleniano

Vocabolario on line

magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] germanica, estinguendosi bruscamente poco dopo il periodo di massima fioritura: testimonia l’esistenza di popolazioni viventi di caccia (pachidermi, renne, ecc.) e di pesca, e abitanti in grotte, in ripari o anche in tende, con ricca industria litica ... Leggi Tutto

eschimése

Vocabolario on line

eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] , somaticamente caratterizzata da faccia alta e larga, zigomi grossi, denti larghi, naso poco prominente e stretto; vivono di allevamento (renne) e di caccia (ai caribù nelle zone aride) o di pesca praticata nel mare aperto, abitando, d’inverno, in ... Leggi Tutto

cespuglióso

Vocabolario on line

cespuglioso cespuglióso agg. [der. di cespuglio]. – 1. Pieno di cespugli: boschetto c.; riferito a pianta, che cresce formando cespugli: un’ellera antica e c. molto (Caro). 2. In botanica, detto del [...] tallo dei licheni quando è ramificato a modo di cespuglio (per es., nel lichene delle renne). 3. fig. Capelli c., barba c., quando formano ciuffi folti e disordinati. ... Leggi Tutto

slitta

Vocabolario on line

slitta s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] periodi invernali ed è formato da un abitacolo aperto, simile a quello delle carrozze, montato su pattini, e trainato da cavalli, renne, o mute di cani. 2. Nella tecnica, nome di alcuni organi meccanici che servono alla traslazione di altri organi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ostiaco

Vocabolario on line

ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] alquanto appiattita con dorso del naso poco rilevato, sono dediti alla pesca fluviale, alla caccia e all’allevamento delle renne. Lingua o. (o, come s. m., l’ostiaco), lingua ugrofinnica appartenente, insieme al vogulo, al gruppo ugrico dell’Ob ... Leggi Tutto

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] nerastre, areolate di un giallo verde o giallo limone, su rocce silicee dei monti di tutto il mondo; il l. delle renne (Cladonia rangiferina) con altre specie simili; il l. d’Islanda è stato impiegato in passato in medicina per il suo contenuto ... Leggi Tutto

macrolichène

Vocabolario on line

macrolichene macrolichène s. m. [comp. di macro- e lichene]. – In botanica, lichene a tallo relativamente grande, come, per es., il «lichene delle renne». ... Leggi Tutto

ienisseiano

Vocabolario on line

ienisseiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Ienissèi, uno dei maggiori fiumi della Siberia: lingue i., lingue con caratteristiche affini a quelle delle lingue indocinesi, oggi quasi completamente estinte, [...] ad eccezione dell’ostiaco. Come s. m. pl., Ienisseiani, popolazione siberiana stanziata nella valle del medio Ienissei, che vive prevalentemente dell’allevamento delle renne e di pesca. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
RENNA
RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, da solo, la famiglia Rangiferinae...
VOGULI
VOGULI Walter HIRSCHBERG Carlo TAGLIAVINI . Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia occidentale; conta circa 5500 individui....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali