• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Botanica [2]

rigo

Vocabolario on line

rigo s. m. [variante di riga] (pl. -ghi). – 1. Lo stesso che riga, ma quasi esclus. per indicare le linee tracciate su un foglio o quaderno, oppure le linee di scrittura o di stampa: in fin di rigo; [...] mi basta un tuo r. ogni tanto per tranquillizzarmi (al plur., però, sempre righe: gli scriverò due righe). 2. R. musicale, insieme di linee che serve per la notazione della musica; nel sistema di notazione moderno è detto anche pentagramma (v.) ed è ... Leggi Tutto

notazióne

Vocabolario on line

notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] introdotta nel sec. 11° dal musicista Guido d’Arezzo, che adottava per la prima volta il tetragramma o rigo musicale a quattro linee, e accoglieva i neumi sulle linee e negli intervalli tra di esse, determinando così con esattezza sette note, più ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] posta nel pentagramma, o rigo) e la durata (con la diversa forma): n. (scritte) nel rigo, sopra il rigo, sotto il rigo; una n. con il tonica, dominante, sensibile, ecc.). b. Dal linguaggio musicale hanno origine molte espressioni fig. di uso com.: una ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] che taglia la testa o il gambo delle note sopra o sotto il rigo: il «la» sopra il rigo ha un t. in testa, il «mi» ha due t. in (benzina pesante, cherosene, gasolio). 9. Nel linguaggio musicale, con riferimento a strumenti a fiato, il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

chiave

Thesaurus (2018)

chiave 1. MAPPA Una CHIAVE è uno strumento, solitamente di metallo, che serve a chiudere e aprire serrature e lucchetti (le chiavi di casa, chiudere a c. la porta, girare la c. nella toppa). 2. MAPPA [...] (una posizione c., un settore economico c., il personaggio c. di una vicenda). 3. Nel linguaggio musicale, la chiave è il segno particolare che si appone al rigo musicale per indicare il valore di altezza delle note (c. di sol o di violino, c. di fa ... Leggi Tutto

sbarra

Vocabolario on line

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] , verticale o orizzontale, adoperata per varî usi. In partic., nella terminologia musicale, denominazione (anche sbarretta), della coppia di lineette che traversano il rigo musicale verticalmente e indicano la fine del brano o del ritornello. 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] , parte di basso composta dalla invariata ripetizione d’una stessa formula, a sostegno del vario discorso delle parti superiori. e. Chiave di basso, chiave di fa posta sulla 4a linea del rigo musicale. 4. Fibra di canapa greggia, corta e morbida. ... Leggi Tutto

ritornèllo

Vocabolario on line

ritornello ritornèllo s. m. [der. di ritornare]. – 1. Strofa poetica e parte di una composizione musicale ricorrente invariata tra altre, diverse o no tra di loro, nel corso di una composizione: r. di [...] questo r.!; smettila con questo ritornello! 2. Nel linguaggio più strettamente musicale il termine ha inoltre varî usi estens.: a. Segno che, posto nel rigo musicale, prescrive la fedele ripetizione della musica precedente o anche, quando il segno ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] in modo più o meno deformato, avvenimenti realmente accaduti. 3. a. Segno particolare, di origine alfabetica, che si appone al rigo musicale per determinare il valore di altezza delle note: ch. di sol, sulla seconda linea (per il violino), ch. di fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] solo», per traduz. del fr. tête-a-tête (v.). Nella terminologia musicale, voce di testa, nel canto, il tipo di emissione che si vale o collo è detta l’asta verticale): il «la» sopra il rigo è scritto con un taglio in testa. f. Nel linguaggio marin., ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tetragramma
tetragramma Rigo musicale a quattro linee, oggi usato soltanto nella notazione dei canti liturgici.
coreografia
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza. Precedentemente con il termine c. s’intendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali