rupe
s. f. [dal lat. rupes, affine a rumpĕre «rompere»]. – Roccia erta e scoscesa, per lo più elevata e di notevoli proporzioni: si arrampicò a fatica sulla r.; dalla r. si dominava tutta la pianura; [...] si gettò da una r., lo buttò giù da una r.; r. di granito, di tufo; r. incavata, a picco sul mare; la RupeTarpea, a Roma (v. tarpeo). In similitudini ed espressioni fig., letter. o rare: fermo, saldo come una r.; trarrebbe lagrime da una r., dalle r ...
Leggi Tutto
tarpeotarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. RupeTarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli di delitti contro lo stato; il toponimo era già dagli antichi messo in relazione con Spurius Tarpeius, custode della rocca capitolina, e con sua figlia Tarpeia, ...
Leggi Tutto
sfrantumare
v. tr. – Forma intens., non com., di frantumare: Manlio, difensor del Campidoglio, ... viene gettato dalla RupeTarpea, miseramente sfrantumato alle falde di quel colle (A. Verri). ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] per lo più con violenza: i Romani precipitavano i traditori dalla rupeTarpea; gli assediati fecero rotolare delle pietre e le precipitarono sugli assalitori; il turbine ... sradica gli alberi, precipita i massi, gonfia le acque (M. Moretti). Più com ...
Leggi Tutto
Tarpea, Rupe
Manlio Pastore Stocchi
Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes ' o ‛ Tarpeia sedes ' è, per sineddoche,...
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione s'interseca l'altra: del puro e dell'impuro...