• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Industria [7]
Industria aeronautica [6]
Fisica [4]
Biologia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Chimica [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Trasporti [2]

satellite

Thesaurus (2018)

satellite 1. MAPPA SATELLITE deriva da una parola latina che significava ‘guardia del corpo’. Lo scienziato del XVII secolo Keplero ha trasferito la parola all’ambito astronomico per indicare un corpo [...] , Paese s.). Parole, espressioni e modi di dire città satellite paese satellite partito satellite satellite artificiale satellite geostazionario satellite killer satellite naturale satellite spia Citazione Puoi lasciare la tua ombra al suo destino ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] massa materiale messa, per opera dell’uomo, in un’orbita attorno a un corpo celeste (i satelliti artificiali del Sole sono detti più propriam. pianeti artificiali). Con sign. più lato e più generale, ogni massa materiale (della quale di caso in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

laboratòrio

Vocabolario on line

laboratorio laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] più ampio, l. spaziale (traduz. dell’ingl. space laboratory, spesso abbreviato in spacelab, v. la voce), satellite artificiale messo in orbita con un equipaggio incaricato di determinate ricerche spaziali. L. linguistico, complesso di apparecchiature ... Leggi Tutto

apogèo

Vocabolario on line

apogeo apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla [...] astri si trovano alla massima distanza tra loro; a. lunare, a. di un satellite artificiale terrestre, rispettivamente, i punti delle orbite della Luna o di un satellite artificiale in cui questi sono più lontani dalla Terra. b. fig. Punto culminante ... Leggi Tutto

perigèo

Vocabolario on line

perigeo perigèo agg. e s. m. [dal gr. περίγειος, agg. «che sta intorno o presso alla terra», comp. di περι- «peri-» e γῆ «terra»]. – In astronomia: 1. agg. Che si trova alla minima distanza dalla Terra [...] alla Terra in cui i due astri sono alla minima distanza tra loro; p. lunare, p. di un satellite artificiale terrestre, i punti delle orbite della Luna, o rispettivam. di un satellite artificiale terrestre, in cui essi sono più vicini alla Terra. ... Leggi Tutto

pianéta³

Vocabolario on line

pianeta3 pianéta3 (ant. pianéto) s. m. [lat. planēta, dal gr. πλανήτης «errante, vagante», der. di πλανάω «andare errando»] (pl. -i). – 1. a. Nome con cui gli antichi indicarono gli oggetti celesti da [...] del moto osservata in alcune stelle a noi più vicine. Per estens., p. artificiale, locuzione con cui si indica talora un satellite artificiale terrestre, che, sottrattosi al campo gravitazionale della Terra, prenda a descrivere un’orbita ... Leggi Tutto

satellitàrio

Vocabolario on line

satellitario satellitàrio agg. [der. di satellite], non com. – Di un satellite artificiale: orbita s.; che avviene via satellite: trasmissioni, comunicazioni satellitarie. ... Leggi Tutto

subsatèllite

Vocabolario on line

subsatellite subsatèllite s. m. [comp. di sub- e satellite]. – In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., [...] la Terra) su cui, a un dato istante, si proietta verticalmente il satellite. ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] di cavi conduttori, via radio, via etere, attuati con radioonde; trasmissioni (radio o televisive) via satellite, ritrasmesse e diffuse da un satellite artificiale. e. Modalità di un percorso, come punto o zona di passaggio, o direzione: tra Roma e ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] fisiche sull’acqua marina e in partic. quelle di temperatura e di salinità. 9. S. spaziale, nome (improprio) di un satellite artificiale messo in orbita, e perciò detto anche orbitante (v. spaziale, n. 2 a). 10. In topografia e geodesia, punto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
satèllite artificiale
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I satelliti artificiali sono portati...
eliosincrona, orbita
Orbita di un satellite artificiale tale che il passaggio al di sopra di ciascun punto della Terra ha luogo a un’ora locale fissa o a intervalli fissi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali