• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [6]
Diritto [6]
Matematica [6]
Chimica [5]
Fisica [5]
Religioni [4]
Chimica fisica [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] l. erotico; allo scopo per cui deve servire: l. di preghiere, di devozione; l. da messa; l. di lettura (destinato alle scuole elementari per esercizî di lettura); l. di amena lettura; alla sostanza, al carattere, al valore: l. buono (o un buon l., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] dell’istruzione elementare dato al Lombardo-Veneto dall’Austria, scuole annesse ad alcune delle maggiori scuole elementari allo scopo di preparare i maestri; scuole di m. per l’educazione materna, o scuole di m. per le educatrici dell’infanzia, di ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] 6 ai 16 anni d’età; i. primaria, secondaria o media, i. superiore, che si compiono rispettivam. nelle scuole elementari, negli istituti medî, nelle facoltà o istituti universitarî; ministero della Pubblica I., quello che ha la suprema direzione degli ... Leggi Tutto

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] frequentare le e.; aver fatto le elementari); maestro, maestra e., che insegna nelle scuole elementari; licenza e., titolo di studio rilasciato dalla scuola elementare, valido per l’ammissione alle scuole secondarie. c. Per estens., semplice, facile ... Leggi Tutto

magistrale

Vocabolario on line

magistrale agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] alla fine dei quali rilasciava un diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole elementari; aveva invece durata di tre anni la scuola m., che abilitava all’insegnamento nella scuola materna. A partire dall’anno scolastico 1998-99 quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] di un corso di studî (in un istituto magistrale), si dedica all’istruzione e all’educazione dei bambini nelle scuole elementari: m. di scuola; il m. della prima, della quinta; m. supplente; diploma di m.; al plur., il complesso degli insegnanti ... Leggi Tutto

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] o avremo vacanza; dare vacanza ai proprî dipendenti, agli alunni del proprio istituto, alle scuole delle città; un giorno, due giorni di vacanza; una v. di tre giorni; nelle scuole elementari un tempo si faceva v. (o c’era v.) non solo la domenica ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] a dare un’istruzione e una cultura, anche solo elementari, o a far apprendere una disciplina, una tecnica, un’arte, una professione o un mestiere: fare s., insegnare; tenere s., avere una propria scuola e insegnarvi; frequentare una s.; andare a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

postelementare

Vocabolario on line

postelementare agg. [comp. di post- e (scuola) elementare]. – Che fa seguito all’istruzione impartita nelle scuole elementari: insegnamento p.; studî p.; come scuola popolare ... erano stati pensati [...] i tre anni post-elementari di scuola tecnica (Gobetti). ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] ) per dirigere e rendere uniforme l’attività dei dipendenti uffici locali. c. Scuole n. (o, ellitticamente, le normali), scuole per la formazione dei maestri elementari, sorte originariamente in Francia a partire dal 1794 e così chiamate in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4
Enciclopedia
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima guerra mondiale segna la trasformazione...
Scuole cattoliche e formazione di base
Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali