• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [9]
Lingua [8]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Medicina [4]
Comunicazione [4]
Matematica [4]
Industria [4]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] condizioni umane. i. In araldica, la scala è segno frequente negli scudi, posta in palo, in banda, mi-fa), dove vi è un semitono. Questa scala, denominata scala minore naturale, mancando della sensibile (v.), cioè del settimo grado posto a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] uomo o di una donna o, più raramente, di animali: f. al naturale, mezza f. (fig., mezza f., persona di poco conto, di scarsa in senso lato il segno delle note nei valori di altezza e di durata, e in senso stretto il solo segno che ne indica la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] tornare a un modo di vita più libero e naturale. b. Attrazione, allettamento: le vetrine delle pasticcerie di pagina o in fondo al volume. b. Nelle bozze di stampa, segno (detto anche segno di r.) che si fa nel luogo dove va eseguita una correzione, e ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] escrementi che in esso si raccolgono e che vengono adoperati come concime naturale: la botte del p. nero; governare le piante col p. interna del pozzo, e una carica uguale e dello stesso segno sulla parete esterna: ponendo a contatto il corpo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stìmmate

Vocabolario on line

stimmate stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio [...] ; la critica ha più volte sostenuto l’origine naturale (isterismo, autosuggestione, emorragia, ecc.) del fenomeno. 2. Per estens., in rapporto al sign. originario di segno, marchio: a. Nel linguaggio medico, denominazione delle caratteristiche ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] morto di sua m., di morte naturale, non accidentale; è la m. sua, il modo per lui più naturale di morire: per un guerriero, non la cessazione della vita, ma gli aspetti, i caratteri, i segni che le sono in qualche modo proprî, che la precedono o la ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] occupi uno spettro di frequenza abbastanza alto. Luce b. naturale, la luce media del giorno, la cui distribuzione spettrale varia b., scheda elettorale sulla quale non è stato apposto alcun segno che esprima la volontà, la scelta o la preferenza dell ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] le mani; gli prese la mano tra le sue, in segno di affetto: Silvia, cara Silvia, disse Leopardi prendendole le mani , uscire all’aperto. Per estens., esporre il corpo a elementi naturali, agenti atmosferici e sim.: p. un bagno (meglio fare); stare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

minóre

Vocabolario on line

minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] ’altro (do-mi bemolle è una terza minore, laddove do-mi naturale è una terza maggiore). b. Accordo m., quello che allo stato 4. In matematica, l’espressione «minore di» si rende simbolicamente col segno 〈 (cioè a 〈 b significa che a è minore di b). ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] di cuore, di animo. b. fig. Che è allo stato naturale, che non ha subìto interventi e modificazioni per opera dell’uomo: In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il sesto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 23 agosto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
CITTÀ
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, archeologico, topografico e urbanistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali