separazioneseparazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] può essere chiesto prima di tre anni dall’inizio della separazione stessa); s. deibeni, convenzione patrimoniale stipulata tra i coniugi in deroga al regime legale di comunione deibeni e in base alla quale ciascun coniuge ha la titolarità esclusiva ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] 3. In elettronica, separazione di segnali effettuata mediante un discriminatore. 4. In economia, d. dei prezzi, pratica seguita da coloro che si trovino a offrire sul mercato beni o servizî in condizioni ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] classe di persone o di cose o di rapporti giuridici; per es., il b. di separazione, facoltà di domandare la separazionedeibeni ereditarî dalla massa deibeni dell’erede; il b. d’inventario, espressione usata anche in senso fig. (v. inventario); il ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] moderno, con la separazione e l’equilibrio dei tre poteri fondamentali, sia relativamente alla tutela dell’esistenza e della regolamentazione di enti o istituti previsti dalla Costituzione stessa, o alla tutela di beni ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] ne abbia fatto richiesta, degli onorarî non riscossi e delle spese che dichiari di avere anticipato. In partic., nella bancarotta, destinazione deibeni di un’impresa, o del loro ricavato, a finalità a questa estranee. Anche, talora, detrazione di ...
Leggi Tutto
congiunto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di congiungere; lat. coniunctus, part. pass. di coniungĕre]. – 1. agg. a. Unito: forze c.; stare con le mani congiunte. b. Nel linguaggio di banca, conto c., [...] altri. c. In economia, beni a offerta congiunta o a costi congiunti, beni economici risultanti da un unico e semitono. e. Affidamento c., nel divorzio e nella separazione fra coniugi, affidamento dei figli ad entrambi i genitori. 2. s. m. Parente ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: [...] produzione di beni naturali, nella creazione di opere dell’ingegno o in attività varie: tecnologie s. di lavorazione dei metalli; una usa varî espedienti tecnici (solarizzazione, sovrimpressione, separazionedei toni, collage, ecc.) come mezzo di una ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] Strato a., in metallurgia, la superficie di separazione della scoria dal metallo, sede di alcune importanti . In partic., come s. m., l’attivo, il complesso deibeni economici e delle utilità acquisito a un’azienda mediante l’utilizzazione del ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] un patrimonio (nello scioglimento di una comunione di beni). Anche in funzione di agg.: le potenze partitrici della Polonia, nel 1772. Nell’uso ant., denominazione degli artigiani addetti alla separazionedei metalli, soprattutto oro e argento, dalle ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] alla parola, alle passioni. 2. a. Che è padrone dei proprî atti e sentimenti, che ha piena facoltà di fare o o economiche allo scambio di beni e servizî. c. Più l. di un liquido, la superficie di separazione del liquido dall’aeriforme (o dal vuoto) ...
Leggi Tutto
Con la riforma del regime patrimoniale della famiglia introdotta dalla l. n. 151/1975, la separazione dei beni acquistati durante il matrimonio costituisce un regime convenzionale che i coniugi possono scegliere, derogando a quello legale della...
Separazione dei beni del defunto dai beni dell’erede
Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui beni del defunto, a preferenza dei creditori personali dell’erede,...