• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Chimica [108]
Fisica [80]
Industria [56]
Matematica [54]
Medicina [38]
Geologia [30]
Arti visive [29]
Biologia [27]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [24]

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] . all’elettronica a valvole, o a tubi a vuoto, basata sui tubi elettronici a vuoto, per cui spesso la locuz. a stato solido è usata in luogo della locuz. a semiconduttori (un dispositivo, un circuito, un amplificatore a stato s., ecc.). Un corpo allo ... Leggi Tutto

sòlido²

Vocabolario on line

solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu coniata di circa 4,55 g (= 1/72 di libbra), con il proposito di dare in tal modo una moneta stabile al mondo romano ... Leggi Tutto

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] , in una rotazione intorno a una retta. b. In cinematica, moto rotatorio di un corpo rigido: r. di un sistema, di un solido; r. di un giroscopio intorno al proprio asse (anche r. giroscopica); r. uniforme, permanente, propria; asse, polo di r.; r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

solidale

Vocabolario on line

solidale agg. [der. della locuz. in solido (v. solido1, n. 5); nel sign. tecnico, dall’agg. solido]. – 1. Nel linguaggio giur., che ha il vincolo della solidarietà: debitore, creditore s., chi è debitore [...] adempiuta da uno solo o nei confronti di uno solo con effetto liberatorio verso gli altri. Vincolo s., quello della obbligazione in solido. 2. Per estens., nel linguaggio com., concorde con altri nel modo di pensare, di sentire o di agire, e pronto a ... Leggi Tutto

solidificare

Vocabolario on line

solidificare v. tr. [comp. di solido1 e -ficare] (io solidìfico, tu solidìfichi, ecc.). – Far diventare solido, rendere duro e consistente: il gran freddo notturno ha solidificato il fango del sentiero; [...] in partic., in fisica, ridurre un liquido allo stato solido. Come intr., o intr. pron., diventare solido, passare allo stato solido: in condizioni normali, l’acqua solidifica a 0 °C; è un cemento che si solidifica molto rapidamente. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] , quello che si manifesta tra parti o, meglio, tra particelle di un corpo; a. del mezzo, quello che si produce allorché un solido è in moto relativo rispetto a un fluido. b. Nel linguaggio com., lo sfregamento di due corpi, dei quali almeno uno in ... Leggi Tutto

tubolare

Vocabolario on line

tubolare (o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] a tubi di acqua) avviene in tubi. b. Nella meccanica applicata e nella scienza delle costruzioni sono talora indicati come solidi t. quei sistemi materiali nei quali una dimensione prevale nettamente sulle altre due; per tali sistemi sia le forze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] del corpo; m. aerodinamico, il momento, rispetto a un determinato asse di riferimento, delle forze aerodinamiche agenti su di un solido in moto relativo in una corrente fluida (prende per lo più il nome dall’asse cui si riferisce: m. di imbardata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

volumenòmetro

Vocabolario on line

volumenometro volumenòmetro s. m. [comp. del lat. volumen (v. volume) e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del volume di solidi polverulenti o porosi: in esso si effettuano due espansioni, [...] di pressione, dell’aria contenuta in un recipiente atto a contenere il solido in esame, la prima volta utilizzando il solo recipiente e la seconda il recipiente più il solido; dai valori della pressione si ricava, previa taratura, il volume del corpo ... Leggi Tutto

solidare

Vocabolario on line

solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
solido
solido Moneta aurea del Basso Impero romano, che dal 325 in poi fu coniata della massa di 4,55 g (= 1/72 di libbra): si cercò in tal modo di dare al mondo romano una moneta stabile. Il s. ebbe corso soprattutto in Oriente, dove proseguì in età...
solido
Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali