spermatogenesispermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, [...] attraverso diversi stadî di differenziazione delle cellule sessuali che prendono rispettivam. il nome di spermatogonî, spermatociti primarî, spermatociti secondarî, spermatidî ...
Leggi Tutto
spermatocito
(o spermatocita) s. m. [comp. di spermato- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In biologia, s. primario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato dallo spermatogonio, con corredo genetico [...] diploide; s. secondario, elemento cellulare della spermatogenesi derivato, in seguito alla prima divisione meiotica, dallo spermatocita primario, con corredo genetico aploide. ...
Leggi Tutto
spermatidio
spermatìdio (o spermàtide) s. m. [der. di spermato-]. – In biologia, ciascuno degli elementi cellulari che, nel corso della spermatogenesi, si originano dagli spermatociti di secondo ordine [...] e che, in conseguenza di particolari trasformazioni citologiche, si differenziano negli spermatozoi maturi ...
Leggi Tutto
spermatocitogenesi
spermatocitogèneṡi s. f. [comp. di spermatocito e -genesi]. – In biologia, la seconda fase, o fase meiotica, della spermatogenesi, durante la quale dalla divisione meiotica degli spermatociti [...] primarî hanno origine gli spermatociti secondarî ...
Leggi Tutto
spermatogonio
spermatogònio s. m. [comp. di spermato- e (proto)gonio]. – In biologia, il primo elemento differenziato della spermatogenesi; si origina dal protogonio per moltiplicazione. ...
Leggi Tutto
spermatogoniogenesi
spermatogoniogèneṡi s. f. [comp. di spermatogonio e -genesi]. – In biologia, la prima fase, o fase moltiplicativa, della spermatogenesi, nella quale ha luogo la moltiplicazione per [...] mitosi degli spermatogonî con formazione finale degli spermatociti primarî ...
Leggi Tutto
spermiazione
spermiazióne s. f. [der. di spermio]. – In biologia, il distacco, dal contesto dell’epitelio germinativo, degli spermatozoi, che, perduto il contatto con gli elementi di sostegno, divengono [...] liberi nel lume del tubulo seminifero: è il processo che conclude la spermatogenesi. ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, [...] la gonade maschile nella quale ha luogo la spermatogenesi e la produzione degli ormoni sessuali maschili. 2. In botanica, nome ant. o pop. di varie orchidee (per la forma dei tuberi radicali); t. di cane, o t. di volpe, nomi della specie Platanthera ...
Leggi Tutto
gonadotropina
s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla [...] la crescita del follicolo ovarico immaturo portandolo a maturità, nel maschio stimola la crescita del testicolo e la spermatogenesi; b) l’ormone luteinizzante o luteostimulina (in passato prolan B), che nelle femmine controlla la fase finale della ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] e dall’androsterone, che provocano la comparsa dei caratteri sessuali secondarî nel maschio e attivano la spermatogenesi). In genetica, cromosomi s., i cromosomi implicati nella determinazione del sesso, solitamente indicati con i simboli ...
Leggi Tutto
spermatogenesi
Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, gli spermatozoi. A scopo descrittivo il...