• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Industria [5]
Zoologia [4]
Alimentazione [4]
Comunicazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]

spìgola

Vocabolario on line

spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle [...] acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell’Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero; penetra spesso negli estuarî e rimonta in parte i fiumi: si riunisce in gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

moróne

Vocabolario on line

morone moróne s. m. [lat. scient. Morone]. – Genere di pesci perciformi, caratteristici per lo più delle coste atlantiche e delle acque dolci dell’America Settentr., con due specie diffuse nel Mediterraneo: [...] la spigola (Morone labrax), nota anche come branzino e pesce ragno, e la spigola macchiata (M. punctata), molto ricercate per l’appetibilità delle loro carni. ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] Comune di Firenze; pesce b., in genere, le specie di pesci commestibili a carne chiara e più digeribile (sogliola, nasello, spigola, ecc.), in contrapp. soprattutto al pesce azzurro; risultato b., in una partita di calcio, il risultato di zero a zero ... Leggi Tutto

nuotare

Vocabolario on line

nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare [...] n.; imparare, insegnare a n.; n. bene, male; n. come un pesce, con sicurezza e agilità; nuotavo in superficie inseguendo una spigola in un tratto di mare irto di scogli taglienti (Raffaele La Capria); n. in immersione o sott’acqua. E indicando i varî ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] , con riferimento a tagli di carne di animali macellati o a cibi in genere: carne m.; prosciutto m.; pesci m., nasello, spigola, ecc.; brodo m., fatto con carne magra; formaggio m., prodotto con latte scremato. Come s. m., con riferimento alla carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

baìcolo

Vocabolario on line

baicolo baìcolo s. m. [etimo incerto], ven. – 1. Il piccolo del pesce spigola o del branzino. 2. estens. Biscottino secco, sottilissimo e friabile, sul tipo del biscotto della salute, ma ridotto di proporzioni, [...] specialità della pasticceria veneziana ... Leggi Tutto

spigolatóre

Vocabolario on line

spigolatore spigolatóre s. m. (f. -trice) [der. di spigolare1]. – 1. Chi spigola, chi va cioè a raccogliere le spighe di grano rimaste nei campi dopo la mietitura: La s. di Sapri, titolo di una lirica [...] patriottica di L. Mercantini che esalta la spedizione di C. Pisacane del 1857. 2. fig. Chi raccoglie da fonti diverse, chi va a cercare qua e là: uno s. di aneddoti, di barzellette, di curiosità letterarie, ... Leggi Tutto

conteggiare

Vocabolario on line

conteggiare v. intr. e tr. [der. di conto2] (io contéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare i conti, far di conto: non sa ancora conteggiare. 2. tr. a. Mettere, annoverare nel conto: mi ha conteggiato [...] anche la carta e l’inchiostro. b. non com. Determinare il prezzo di una cosa o di una prestazione: mi pare che l’oste ci abbia conteggiata un po’ troppo cara la spigola. ... Leggi Tutto

carpàccio

Vocabolario on line

carpaccio carpàccio s. m. [dal nome del pittore V. Carpaccio, perché il filetto così preparato è stato ideato in occasione di una mostra a lui dedicata nel 1963 nel Palazzo Ducale di Venezia]. – Filetto [...] e scaglie di formaggio grana (o, in una variante, con scaglie di tartufo). Successivamente, il termine è stato esteso, in gastronomia, anche a vivande diverse dalla carne, per cui si può avere anche carpaccio di pesce (salmone, spada, spigola, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] nera, infliggono dolorose punture con gli aculei dell’opercolo e della pinna dorsale. b. Nome region., spec. tosc., della spigola. 4. a. Rete da pesca del tipo tartana. b. Elemento dell’astrolabio, costituito da un disco traforato (chiamato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
branzino
Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi.
Moronidi
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi, affini ai Serranidi, o, per altri autori, ai Percittidi, che comprende la spigola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali