• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Filosofia della storia [1]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]
Diritto pubblico [1]
Sociologia [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

Power dressing

Neologismi (2023)

power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] che dello storytelling dell’abito hanno fatto un’arte, ridando peso culturale e politico al gesto del vestirsi. Per fare un po’ di storia: volta: Missoni in Italia per Expo, Vera Wang in Cina, Peren by Thornton Bregazzi, e Mary Katrantzou a Londra); ... Leggi Tutto

Droga degli zombie

Neologismi (2025)

droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi [...] di 70.000 persone. È la più letale epidemia di droga nella storia americana. La chiamano la droga degli zombie. Ma cos'è il imporre dazi alla Cina: così gli Usa provocano Pechino, qual è la strategia? [catenaccio] L'uso della cosiddetta "droga degli ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] professor alla School of Archaeology dell’Università di Dublino, ma la sua storia parte dagli argini delle risaie alle porte di Vercelli. Paolo Isotta): «Colorismo, non colore locale: la Cina del sogno di Puccini può, figurativamente parlando, esser ... Leggi Tutto

cinése

Vocabolario on line

cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] costituita da conifere, magnolie, camelie, palme, bambù, felci. Come s. m. e f., abitante, originario o nativo della Cina, cittadino della Repubblica Popolare Cinese. Come s. m., il cinese, la lingua parlata dai Cinesi, costituita da un complesso di ... Leggi Tutto

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] Rampini, Repubblica, 31 agosto 2004, p. 17, Reportage) • Il confronto tra India e Cina non è solo la gara tra democrazia e autoritarismo ma anche (ironia della storia) tra la socialdemocrazia di Delhi e l’iperliberismo di Pechino, tra il federalismo ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] i legittimi poteri dello stato. Nella storia politica e delle religioni, s. segrete, organizzazioni in cui sono segreti i membri, la dottrina, le finalità e le attività, e l’esistenza stessa: le s. segrete europee dell’Ottocento, della Cina; le s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cyberdissidente

Neologismi (2008)

cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete [...] . 10, Esteri) • [tit.] La muraglia di Internet / In Cina sono 59 i «cyberdissidenti» detenuti in carcere per i reati di opinione «on line». E la censura si adegua [testo] […] La storia della giovane internauta cinese, rilasciata alla fine di novembre ... Leggi Tutto

putinianesimo

Neologismi (2022)

s. m. La linea, la strategia politica e il sistema di potere di Vladimir Putin, più volte Presidente della Federazione Russa (usato anche in senso iron.). ♦ Quale che sia l’opinione sull’opportunità che [...] è la cosa che mi è costata più fatica dell’intero libro». [D'Orrico] Ne è valsa Cina, è vero) ma non si poteva “sostituire né imporre all’Internazionale maggiore di quei popoli più evoluti della storia” Il “positivista” Turati aveva ragione, la storia ... Leggi Tutto

decomunistizzarsi

Neologismi (2008)

decomunistizzarsi v. intr. pron. Liberarsi dell’ideologia comunista. ◆ [tit.] La Chiesa non vuole un comunista a Palazzo Chigi / I maggiori rischi per [Massimo] D’Alema vengono dal Cupolone. Ma il leader [...] e cominciava a decomunistizzarsi la Cina. (Giornale, 15 settembre 2001, p. 17, Commenti) • La storia di Alì e di Emily di identità è perché dubitano di averne una». (Donata Righetti, Corriere della sera, 9 maggio 2005, p. 23). Derivato dal v. tr. ... Leggi Tutto

bambino-operaio

Neologismi (2008)

bambino-operaio (bambino operaio), loc. s.le m. Bambino utilizzato come operaio. ◆ «è uno scandalo enorme che in una società evoluta e dove si inneggia alla modernità tutti i giorni esistano i bambini [...] , p. 14, Interno) • E le Nike con tutta la storia dei bambini operai sottopagati, le comprate lo stesso? Esmeralda fa una giuro». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 14 agosto 2001, p. 17, Cronache) • [tit.] La Cina scopre i bambini-operai / Per ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CINA
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con capitale Pechino; 36.000 km2 costituiscono...
Dinastie del Nord e del Sud
Dinastie del Nord e del Sud Periodo della storia della Cina, caratterizzato dalla divisione politica, dalla frammentazione e dalle guerre civili. Cominciò con il termine della dinastia Jin orient. (317-420) e terminò con l’inizio dei Sui (581-617),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali