• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Militaria [7]
Storia [7]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] armate taiwanesi Lee Hsi-min, che la definì “Concetto di difesa globale”. Secondo questa strategia (che parte da un assunto: la Cina ha una superiorità militare schiacciante su Taipei) l’isola non deve avere come obiettivo sconfiggere il nemico sul ... Leggi Tutto

strategia

Thesaurus (2018)

strategia 1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] la s. degli Alleati nella seconda guerra mondiale). Dall’ambito militare la parola ha esteso il suo uso anche nella lingua comune, cambiare s.). Parole, espressioni e modi di dire strategia della tensione Citazione L’ammiraglio Ridolfi aveva riunito ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] . integrata; grande s. o s. nazionale, in cui la tecnica militare è strettamente correlata con quella politica ed economica. In partic., s. assol.: se vuoi conquistare quel ragazzo, devi cambiare strategia. b. Nella teoria dei giochi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stratègo

Vocabolario on line

stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] varî stati della Puglia, della Calabria e della Sicilia. 3. Con accezione generica, esperto di strategia militare (in questo sign., e in quello seg., è quasi esclusiva la forma stratega): Annibale fu uno dei più grandi s. dell’antichità; le doti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] un paese sovrano – l’Ucraina nella fattispecie. Non guerra convenzionale a tutti gli effetti, ma «parte di una strategia flessibile con obiettivi di lungo termine». L’ex comandante supremo alleato della Nato, generale Breedlove, l’ha definita una ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] testata nucleare di elevata potenza) sono capaci d’influire sulla strategia di un conflitto, in contrapp. alle a. tattiche ( (sempre al plur.), indica più espressamente il servizio, la vita militare: il mestiere delle a.; uomo atto alle a.; compagno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

ordinanza

Vocabolario on line

ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] ebbe uso generico, sopravvive oggi, con senso ormai storico, solo in espressioni relative alla strategia e all’ordinamento militare: a. Schieramento di reparti armati, soprattutto per un combattimento: mettere, disporre i soldati in o.; disporsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] di solito raggruppate nei tre settori della logistica, strategia e tattica; scuole di g., speciali scuole le quali non è in atto una g. calda, cioè un conflitto militare (per estens., situazione di ostilita o di rivalità coperta fra gruppi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] teorizzazione della v. come lotta politica, la strategia della violenza. In contrapposizione, non violenza ( della non violenza. c. Nel diritto penale militare, atti di violenza, reato in cui incorre il militare che, nell’esecuzione di un ordine o ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] d. dei due cavalli, ecc.), oppure, nel campo della strategia, l’insieme delle mosse intese a consolidare i proprî punti deboli contro il logorio, gli urti, ecc. d. Nel linguaggio milit., genericam., ogni opera di protezione e di fortificazione; più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
strategia
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali