• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

teocrazìa

Vocabolario on line

teocrazia teocrazìa s. f. [dal gr. ϑεοκρατία, comp. di ϑεο- «teo-» e -κρατία «-crazia»]. – 1. Sistema statuale o di governo in cui il potere è esercitato in nome della divinità, da persone (in genere [...] una casta sacerdotale) che si dichiarano sue rappresentanti per averne ricevuto da essa il mandato, o che si presentano come incarnazione della stessa divinità. 2. Nella storia delle dottrine politiche, ... Leggi Tutto

teocràtico

Vocabolario on line

teocratico teocràtico agg. [der. di teocrazia] (pl. m. -ci). – Di teocrazia, fondato sulla teocrazia o ispirato a essa: stato, governo t.; tendenze, dottrine teocratiche. ◆ Avv. teocraticaménte, in modo, [...] in senso teocratico: uno stato teocraticamente organizzato ... Leggi Tutto

stroncare

Vocabolario on line

stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). – 1. Troncare in modo violento, in seguito a un taglio irregolare o a una spezzatura fortuita: una scheggia di granata gli stroncò [...] una minaccia o un pericolo: s. l’attività di una banda criminale; ogni tentativo di rivolta fu stroncato sul nascere; la teocrazia riusciva con le armi stesse dei liberali ... a s. ogni moto che mettesse in discussione il passato (Gobetti); ma anche ... Leggi Tutto

balüardo

Vocabolario on line

baluardo balüardo (ant. baloardo e balovardo) s. m. [dal provenz. baloart, fr. medio belouart e balouart (da cui il mod. boulevard), di origine fiamminga]. – 1. Nell’antica architettura militare, fortificazione [...] pure si fermò, in atto di stare a sentire, puntando però in terra il suo bastoncino davanti a sé, come per farsene un b. (Manzoni); bisogna andar avanti, ... smantellare l’ultima cittadella della teocrazia, l’ultimo b. dell’oscurantismo (De Roberto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cosmopolitìa

Vocabolario on line

cosmopolitia cosmopolitìa s. f. [der. di cosmopolita e, in qualche accezione, comp. del gr. κόσμος «mondo» e πολιτεία «forma di governo»], letter. – Carattere cosmopolitico; aspirazione a un governo [...] universale: l’Italia ... a Roma volle tornare, ... a Roma, di lei e dell’antico patto immemore nella c. del dispotismo imperiale e della teocrazia pontificia (Carducci). ... Leggi Tutto

teopolitica

Neologismi (2008)

teopolitica (teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] piazza, della polis. Non in questo visibile traduce l’Invisibile: crederlo fu l’immenso errore che portò nel mondo la teocrazia, e in Italia l’ideologia neoguelfa. E che nel secolo scorso nutrì le forme veramente ateo-devote della teopolitica: un ... Leggi Tutto

-crazìa

Vocabolario on line

-crazia -crazìa [dal gr. -κρατία, di nomi come δημοκρατία e sim., der. di κράτος «potere», κρατέω «dominare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (come aristocrazia, democrazia, [...] teocrazia) o formate modernamente (come burocrazia, plutocrazia, tecnocrazia, ecc.), che significa in genere «potere, dominio, esercizio del potere». ... Leggi Tutto
Enciclopedia
teocrazia
teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità. La t. nella storia dei popoli Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un carattere umano: sono uomini particolari...
Tekrur, impero
Tekrur (o Tukulor), impero Tekrur (o Tukulor), impero Teocrazia musulmana dell’Africa occid. operante nel 19° sec. tra l’od. fiume Senegal e Timbuctu. Fondatore fu al-Hajj Umar Tall austero shaikh dell’ordine Tijaniyya installatosi coi suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali