• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [4]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

dèca

Vocabolario on line

deca dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra [...] la prima deca di Tito Livio, titolo di un’opera (1519) di Niccolò Machiavelli. ... Leggi Tutto

patavinità

Vocabolario on line

patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, [...] (59 a. C. - 17 d. C.): già non fu rifiutato Tito Livio, ancora che colui [Asinio Pollione] dicesse aver trovato in esso la p. (Castiglione); è spesso usata la forma lat. patavinitas. Anche, più genericam., caratteristica dello stile di scrittore ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] classiche, meno spesso opere recenti e di carattere vario (trattati, codici, ecc.): l’«Eneide» è divisa in 12 l.; le «Storie» di Tito Livio comprendevano 142 l.; Orazio compose 4 l. di odi; nella Bibbia: il l. di Giobbe, d’Isaia, dei Salmi, ecc. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

audacia

Thesaurus (2018)

audacia 1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] sortire migliore fortuna, che avere uno capitano il quale, con la sua tardità e cauzione, tenessi a bada il nimico. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Vedi anche Azione, Decisione, Eroe, Prova, Qualità, Sentimento ... Leggi Tutto

differenza

Thesaurus (2018)

differenza 1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] Citazione Sì che vedete la differenza dell’uno e dell’altro, la quale è quanto, dalle cose che sono, a quelle che hanno a essere. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Vedi anche Confronto, Critica, Diverso, Uguaglianza ... Leggi Tutto

educazione

Thesaurus (2018)

educazione 1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] li buoni esempli nascano dalla buona educazione, la buona educazione, dalle buone leggi. Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio  Vedi anche Allevare, Allievo, Disciplina, Imparare, Insegnare, Istruzione, Maestro, Scuola ... Leggi Tutto

vae victis!

Vocabolario on line

vae victis! 〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di [...] Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con varia intonazione, per affermare o per lamentare il primato della forza sul diritto ... Leggi Tutto

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] e ritmi e prob. connessa con rituali magico-religiosi, che sarebbe stata diffusa a Roma, secondo la testimonianza di Tito Livio, prima dell’avvento del teatro ispirato a modelli greci. b. Composizione poetica che evidenzia e mette in ridicolo ... Leggi Tutto

pèntade

Vocabolario on line

pentade pèntade s. f. [dal lat. tardo pentas -ădis, gr. πεντάς -άδος «cinquina»], non com. – Insieme di cinque cose uguali, soprattutto come suddivisione in libri di un’opera molto vasta: l’opera storica [...] di Tito Livio doveva essere, già nell’intenzione dell’autore, divisa in deche o in pentadi. ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] . d’argomento: ha parlato a lungo s. i recenti sviluppi della situazione politica; i «Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», di N. Machiavelli; desidero conoscere anche il tuo parere s. questa questione; in senso fig., tornare s. una decisione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lìvio, Tito
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X...
Livio, Tito
Livio, Tito Antonio Martina La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio dei secoli XI e XII è da collocare Raterio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali