• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

umanéṡimo

Vocabolario on line

umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] di un diretto rapporto con l’età storica per la quale il termine è stato primariamente adoperato, si parla di umanesimo anche per autori e orientamenti culturali dell’antichità classica sia per il nesso in essa posto tra humanitas, humanae litterae ... Leggi Tutto

umanìstico

Vocabolario on line

umanistico umanìstico agg. [der. di umanista2] (pl. m. -ci). – 1. Dell’umanesimo o degli umanisti: periodo u.; la cultura, la letteratura u.; filologia u., la filologia degli umanisti o quella esercitata [...] matematiche, fisiche, naturali. In senso più ampio, è riferito a tutto il complesso degli ideali culturali rappresentati dall’umanesimo nella sua più generale accezione. ◆ Avv. umanisticaménte, in modo, in senso umanistico; secondo i principî dell ... Leggi Tutto

umanista²

Vocabolario on line

umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore [...] più tarda, anche greca; più raram., allievo del corso di umanità (v. umanità, n. 3 b). 2. a. Rappresentante dell’umanesimo e della cultura umanistica nella sua più ampia accezione: si può dire sia di scrittori, filologi e filosofi, che promossero le ... Leggi Tutto

preumanéṡimo

Vocabolario on line

preumanesimo preumanéṡimo s. m. [comp. di pre- e umanesimo]. – L’insieme delle tendenze culturali e delle correnti di pensiero che già dalla fine del sec. 13° e durante la prima metà del sec. 14° (ma [...] i suoi limiti cronologici sono difficilmente determinabili) precorsero l’umanesimo. ... Leggi Tutto

neoumanéṡimo

Vocabolario on line

neoumanesimo neoumanéṡimo s. m. [comp. di neo- e umanesimo]. – Nome dato genericam. a indirizzi e programmi culturali che si ispirano agli studî e agli ideali del mondo classico. Più in partic. è stato [...] e sottolineato il valore perenne, per l’uomo moderno, del mondo ellenico anche come fondamentale esperienza educativa (è da taluni chiamato terzo umanesimo, considerando secondo – dopo il primo del sec. 15° – quello tedesco dei sec. 18° e 19°). ... Leggi Tutto

algoretica

Neologismi (2021)

algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] per la ricerca applicata — spiega [Marina] Geymonat — ma non è solo tecnologico. Oggi si parla di algoretica e di umanesimo dei dati. Perché tutto quel flusso di informazioni va gestito». Le assistenti virtuali più famose portano nomi di donne ... Leggi Tutto

libro-confessione

Neologismi (2008)

libro-confessione loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] esperienza di conduttori di uomini e macchine? Lo fa Pier Luigi Celli – che trova sempre il tempo di sdoppiarsi tra umanesimo e organigrammi – nel suo ultimo libro-confessione: Nascita e morte di un’impresa in 42 lettere (Messaggero, 4 ottobre 2003 ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] da imitare in Paesi che da un lato insistono sull’eccezione culturale o si gloriano di essere gli eredi della cultura dell’umanesimo e chiudono poi le biblioteche all’ora in cui la gente esce dal lavoro. (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005 ... Leggi Tutto

rivìvere

Vocabolario on line

rivivere rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] della civiltà, delle arti, ecc., rifiorire dopo una grave crisi o decadenza: il culto dei classici cominciò a r. nell’umanesimo. 3. Con uso trans., tornare a vivere un’esperienza passata, cioè provarla di nuovo, rinnovarla, nella realtà o nel ricordo ... Leggi Tutto

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] , -àggine, -ìgine, -èdine, -ùdine, -ésimo, -ónzolo, -ùcolo (es. segnàcolo, goffàggine, scaturìgine, salsèdine, attitùdine, umanésimo, medicónzolo, poetùcolo); per gli aggettivi, -àbile, -ìbile, -àstico, -ìstico, -àtico, -èsimo, -évole, -ógnolo, -ico ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Umanesimo
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate...
L'umanesimo
L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso sia storico che metastorico (1). L'emblema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali