• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [21]
Medicina [20]
Chimica [17]
Biologia [16]
Alimentazione [14]
Botanica [6]
Chimica industriale [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] per primo venne individuato, isolato e impiegato in terapia; in tempi più recenti sono state ascritte al gruppo B anche la vitamina B12, l’acido folico e altre sostanze. In immunologia, gruppo B, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] la specie. Nella scienza dell’alimentazione, si distinguono a. semplici, cioè protidi, glicidi o carboidrati, lipidi o grassi, vitamine e sali minerali, e a. composti, costituiti in varia proporzione da alimenti semplici (latte, carne, frutta, ecc ... Leggi Tutto

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] minima quantità, per la vita, non sempre contenenti gruppi aminici. Nell’ambito dei due gruppi di vitamine, distinti inizialmente in fattore A liposolubile e fattore B idrosolubile, vennero successivamente identificati fattori diversi, contrassegnati ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] es., in biochimica vengono apposti indici alla lettera che indica un determinato complesso vitaminico per distinguere le varie vitamine che fanno parte dello stesso complesso (vitamine B1, B2, B6, B12). In musica, un indice numerico apposto al nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] pari di atomi di carbonio, compreso in genere tra 12 e 18, oltre a piccole quantità di fosfatidi, pigmenti, steroli, vitamine, ecc. Gli acidi grassi possono essere saturi (per es., acidi palmitico e stearico), monoinsaturi (cioè con un doppio legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

juicing

Neologismi (2015)

juicing s. m. Sistema di disintossicazione dell'organismo basato sull'ingestione di succhi di frutta e verdura per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie [...] legumi arrivata fresca fresca dagli Stati Uniti, si sta diffondendo anche in Italia. I vantaggi? Permette di assumere vitamine e minerali in elevate quantità, facilita la digestione (grazie alla consistenza liquida dei preparati) e depura l’organismo ... Leggi Tutto

alimento

Thesaurus (2018)

alimento 1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] ’organismo. Le sostanze presenti negli alimenti, necessarie per queste funzioni, sono le proteine, i carboidrati, i grassi, le vitamine e i minerali. Più genericamente, la parola alimento significa cibo (il pesce è un a. ricco di proteine; scegliere ... Leggi Tutto

ricco

Thesaurus (2018)

ricco 1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] un elemento o una qualità (albero r. di frutti, di foglie, di rami; aria ricca di ossigeno; gli agrumi sono ricchi di vitamine; libro r. di notizie, di aneddoti; città ricca di monumenti; scrittore r. d’ingegno, di fantasia; uomo r. di sentimento, di ... Leggi Tutto

nutritivo

Vocabolario on line

nutritivo agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, [...] vitamine, minerali, acqua (detti anche nutrienti: v. nutriente, sign. 1 b, come s. m.); valore n. di un alimento, per una determinata specie animale, il contenuto percentuale di alimenti semplici utilizzabili dall’organismo (o, in senso meno generico ... Leggi Tutto

nutrizionale

Vocabolario on line

nutrizionale agg. [der. di nutrizione, sull’esempio dell’ingl. nutritional e fr. nutritionnel]. – Che si riferisce alla nutrizione o allo stato di nutrizione: il processo n.; problemi n.; deficienze, [...] n.; linea n., serie di prodotti alimentari particolarmente studiati per fornire all’organismo un equilibrato apporto di vitamine e proteine, e per reintegrare le perdite energetiche dovute alle attività funzionali dell’organismo stesso. In partic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
VITAMINE
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
vitamine e sistema nervoso
vitamine e sistema nervoso Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la E. La tiamina svolge un ruolo nella conduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali