• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vietare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vietare


MAPPA

1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio a chiunque; gli vietò di rispondere; il medico gli ha vietato di uscire; nessuno può vietarmi di tornare a casa quando voglio); a volte il soggetto di vietare non è una persona, ma una cosa o una situazione che ostacola o impedisce o proibisce (il mio senso di responsabilità mi vieta di mentire; nulla vieta che io gli scriva oggi stesso; la legge vieta lo spaccio di stupefacenti). In formule stampate su cartelli appesi in luoghi pubblici, su segnali stradali o su etichette di prodotti in vendita è molto frequente l’uso del participio passato vietato o vietata, che può trovarsi da solo (vietato l’ingresso ai non addetti ai lavori; vietato fumare; direzione vietata; sosta vietata) o preceduto dalla terza persona del presente indicativo del verbo essere (è vietato sporgersi dal finestrino; è severamente vietata la vendita ai minori di anni diciotto).

Parole, espressioni e modi di dire

colpo vietato

sosta vietata

vietato fumare

vietato l’ingresso ai non addetti ai lavori

vietato parlare al conducente

Citazione

E allora le carceri non più custodite si apersero, e ne sbucarono duemila condannati, orribile ingombro gettato tra i piedi alla rivoluzione, perché potevano solo disonorarla. Ma Garibaldi provvide. Vietò d’andar armati senza dipendere da un capo; vietò di perseguitar i birri sperduti; decretò pena di morte al furto, al saccheggio: fece tremare, e fu ubbidito.

Giuseppe Cesare Abba,

Storia dei Mille narrata ai giovinetti

Vedi anche Autorità, Disciplina, Legge, Regola, Vigile

Tag
  • GIUSEPPE CESARE ABBA
  • PARTICIPIO PASSATO
  • PENA DI MORTE
Sinonimi e contrari
vietare
vietare v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). - [non consentire ad altri di fare qualcosa, anche con la prep. a del secondo arg.: avevano l'ordine di v. il passaggio a chiunque; il medico gli ha vietato di fumare] ≈ impedire, interdire, mettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali