• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

voglia

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

voglia /'vɔʎa/ s. f. [der. di volere, attrav. la 1a pers. sing. del pres. indic., voglio]. - 1. (fam.) [l'essere disposto a fare qualche cosa, con la prep. di: un ragazzo che non ha v. di studiare] ≈ disposizione (a, per), intenzione, propensione (a), (tosc.) uzzolo, volontà. ▲ Locuz. prep.: di buona voglia [con buona disposizione d'animo] ≈ con piacere, di buon grado, volentieri. ↔ (lett.) di contraggenio, di mala voglia; di mala voglia [con cattiva disposizione d'animo] ≈ contro voglia (o controvoglia), (lett.) (di) contraggenio, malvolentieri, per forza, svogliatamente. ↔ di buona voglia, volentieri. 2. (con la prep. di) a. [spinta o impulso, momentaneo e per lo più poco controllabile, a soddisfare un bisogno fisico o spirituale: ho v. di partire] ≈ desiderio, (lett.) desio. ↑ brama, bramosia, (lett.) foia, (fam.) fregola, frenesia, smania. ↔ avversione, rifiuto, ripulsa. ↓ ritrosia. b. (estens., fam.) [desiderio improvviso e spesso bizzarro: mi è venuta la v. di cantare] ≈ capriccio, desiderio, fantasia, ghiribizzo, (pop.) gnagnera, (fam.) grillo, (merid.) sfizio, (fam.) ticchio, (tosc.) uzzolo. ‖ ubbìa, velleità. 3. (estens.) [spec. al plur., bramosia sessuale: una v. irrefrenabile] ≈ desiderio, (lett.) foia, (volg.) fregola, libidine. 4. (fam.) [macchia discromica cutanea] ≈ Ⓣ (med.) emangioma. [⍈ VOLERE]

Vocabolario
vòglia
voglia vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel...
ùżżolo
uzzolo ùżżolo s. m. [forse affine a uzza «aria pungente»], fam. tosc. – Voglia acuta e improvvisa, capriccio: gli è venuto l’u. di partire; avere l’u.; far venire l’u.; mettere uno nell’u. di una cosa, di fare una cosa, fargliene venire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali