• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Penck, A.R.

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta nel 1956 a Dresda e a Berlino; nei primi anni Sessanta elaborò uno stile immediato e sommario, rappresentando personaggi stilizzati e sottili combinati con segni, simboli e immagini arcaizzanti (serie Weltbilder, dal 1961), mettendo quindi a punto un linguaggio costituito da un repertorio sistematico di simboli e segni elementari (serie Systembilder, 1964; serie Standart, 1964, ripresa nel 1981 come Standart-West). Ha lavorato spesso in collaborazione con artisti quali G. Baselitz e J. Immendorf; ha sperimentato vari mezzi espressivi (musica jazz, poesia, cinematografia), firmandosi con diversi pseudonimi (Mike Hammer, TM, Ypsilon, Alpha, ecc.). P. ha avuto una notevole influenza sulla generazione più giovane di artisti della Repubblica Democratica Tedesca, anche attraverso l'attività teorica e pubblicistica e l'organizzazione di performances e mostre in contrasto con l'arte ufficiale. Dalla fine degli anni Settanta si è dedicato anche alla scultura, prima in legno, quindi in bronzo e in marmo. Dal 1989 ha insegnato alla Kunstakademie di Düsseldorf. Ha esposto in rassegne internazionali e in mostre collettive e personali (1996 e 2000-01, Parigi, Galerie Jérôme de Noirmont; 1999-2000, Heilbronn, Städtische Museen); nel 2021 il Museo d’Arte di Mendrisio gli ha dedicato un'ampia retrospettiva.

Vedi anche
Baselitz, Georg Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla scelta di colori violenti su quadri dalle grandi dimensioni dove prevalgono soggetti familiari e temi ... Polke, Sigmar Polke ‹pòlkë›, Sigmar. - Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, Polke, Sigmar si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare serie di lavori fotografici che spesso precedono o accompagnano ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ... Jörg Immendorff Immendorff ‹ìmëndorf›, Jörg. - Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys (1964); partecipe del movimento studentesco della fine degli anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • DÜSSELDORF
  • BERLINO
  • DRESDA
  • ZURIGO
Vocabolario
A. R.
A. R. – 1. Abbreviazione di Altezza Reale; al plur. AA.RR. 2. Nella corrispondenza postale, stampigliatura che significa avviso di ricevimento (tramite ricevuta di ritorno), sulle lettere raccomandate.
a. r. s.
a. r. s. – Sigla, abbreviazione dell’espressione lat. anno recuperatae salutis «nell’anno della salvezza recuperata» (con riferimento alla nascita di Gesù Cristo, salvatore del mondo), usata, nelle datazioni, con lo stesso sign. di «dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali