• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Accra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del paese (sede dell’università, di istituti di istruzione tecnica superiore, della Biblioteca centrale e del Museo nazionale). L’area metropolitana comprende quartieri diversi tra loro: accanto al nucleo centrale, con funzioni amministrative e commerciali, le zone residenziali e le bidonville, a NO un consistente agglomerato industriale, a E lo sviluppo programmato della nuova città portuale di Tema, ispirato ai più recenti piani regolatori urbani e regionali inglesi. La spinta per l’espansione e lo sviluppo economico di A. si è avuta nel 1960, con la proclamazione della Repubblica, e il ruolo di capitale politica. Caratterizzata da un ritmo di crescita eccezionalmente rapido, la città manifesta una sempre più notevole forza di concentrazione rispetto alla popolazione e alle attività economiche dell’intero paese. Nel suo agglomerato si trova una buona parte delle industrie del paese, nei settori alimentare, chimico-farmaceutico, elettromeccanico, tessile, calzaturiero, metallurgico, del cemento, della lavorazione del tabacco. A Tema, tra i principali porti del paese e importante centro industriale, opera un impianto di raffinazione del petrolio. Dal 1978 è in funzione una diga per l’approvvigionamento idrico di Accra. Dalla città partono una serie di collegamenti stradali e ferroviari, in particolare verso Kumasi e Tema; da segnalare, inoltre, la presenza dell’aereoporto internazionale. Capitale Mondiale del Libro 2023.

Vedi anche
Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. Kwame Nkrumah Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Conakry, Guinea, 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio 1951 all'Assemblea legislativa, rilasciato, nel marzo 1952 fu nominato primo ministro della ... panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ... Ashanti Uno dei principali gruppi Akan del Ghana. Vassalle del re di Denkera, le società A. conquistarono l’indipendenza nel 1699, per opera del re Osai Tutu, assoggettando il Denkera stesso nel 1719. Simbolo del regno A. era il ‘seggio d’oro’ sceso dal cielo, nel quale si ritenevano racchiusi lo spirito e le ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • AEREOPORTO
  • BIDONVILLE
  • PETROLIO
  • TABACCO
Altri risultati per Accra
  • Accra
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale e principale metropoli del Ghana, sulla costa S-E (Greater A. region). Centro della popolazione gã e sede del gã mantse (re), comprende vari insediamenti storici (A. o Gã Mashie, La, Osu ecc.). Il nome A. (forse da nkran, «termite») è attestato nel sec. 16°. Dal Seicento vi furono eretti i ...
  • ACCRA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città capoluogo della colonia inglese della Costa d'Oro (Gold Coast), sul Golfo di Guinea, a 5°31′ di latit. N. e a 0°12′ di long. O. Il suo nome deriva dalla parola N'krân, con la quale veniva denominata la tribù che un tempo abitava la regione circonvicina. Accra sorse intorno ai tre forti di St. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali