• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acetali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome degli eteri alchilici derivabili dalle aldeidi considerate nella loro ipotetica forma idrata. L’aldeide idrata (o emiacetale) è ritenuta un intermedio instabile ottenuto tramite reazione dell’aldeide con una molecola di alcol. L’emiacetale reagisce, a sua volta, con un’altra molecola di alcol e forma l’acetale. Gli a. ciclici prendono il nome di diossolani. Gli a. sono molto usati come solventi, plastificanti, materie plastiche (per es., il butirrale di polivinile).

Vedi anche
mercaptano In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i mercaptano in alifatici, aromatici ed eterociclici, ... aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale formula unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole aldeidi deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio (per es., aldeidi acetica dall’acido acetico); ... monosaccaride Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I monosaccaride non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione tra loro (polisaccaridi) o con altri composti (glicosidi); sono solubili in acqua ... compósto cìclico cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, pol...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • PLASTIFICANTI
  • EMIACETALE
  • MOLECOLA
  • SOLVENTI
Vocabolario
acetàlico
acetalico acetàlico agg. [der. di acetale] (pl. m. -ci). – In chimica organica, resine a., classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide, ecc.) attraverso il gruppo carbonilico; sono...
acetale
acetale s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati come solventi e plastificanti. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali