• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adamo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.

Il racconto biblico

Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". Nel secondo racconto "Dio formò l'uomo dal fango della terra, gli insufflò nelle narici un alito di vita e l'uomo divenne anima vivente". Si narra poi come Dio collocò Adamo nel "giardino di Eden in Oriente… per lavorarlo e custodirlo"; lì erano l'albero della vita e quello della conoscenza del bene e del male e Dio permise ad Adamo di cibarsi dei frutti di ogni albero, tranne che di quest'ultimo. Ma Adamo era solo; Dio gli condusse tutti gli animali, ma nessuno era atto a essergli d'aiuto; per questo, da una delle costole di Adamo addormentato, Dio formò la donna, Eva. Vedendola, Adamo riconobbe in lei la sua forma femminile e si ebbe così la prima coppia umana. Eva cedette al serpente, mangiò il frutto proibito e indusse Adamo a trasgredire il divieto; con ciò "si aprirono loro gli occhi" e si resero conto della loro nudità, di cui prima non sentivano vergogna. La punizione divina condannò la donna a partorire con dolore e a essere sottomessa all'uomo; e Adamo a procurarsi "col sudore del volto" il pane, lavorando la terra. Dio rivestì poi Adamo ed Eva di tuniche di pelle e li cacciò dal Paradiso. Adamo ebbe poi da Eva i figli Caino e Abele, quindi, in età di 130 anni, Seth; visse ancora altri 800 anni.

Fonti e interpretazioni

I due racconti della Genesi sono attribuiti a due fonti diverse: al Codice sacerdotale (P) il primo, allo Yahwista (J) il secondo (→ Bibbia). Vari studiosi li hanno comparati ai miti (specie babilonesi) della creazione e alle leggende primitive dei cosiddetti progenitori mitici. Gli esegeti cristiani segnalano nel racconto biblico caratteristiche particolari, tra cui l'origine di Adamo da Dio creatore senza intermediari; la regalità dell'uomo sulla natura; la famiglia monogamica; il peccato originale. Paolo contrappone ad Adamo, che introdusse nel mondo il peccato e la morte, capo dell'umanità decaduta, il 'nuovo Adamo', Cristo, capo dell'umanità redenta. Adamo, come tutti i patriarchi (e lo stesso Gesù), è detto "profeta" nel Corano, mentre rimane estraneo all'Islam il concetto delle conseguenze del peccato originale sui discendenti di Adamo, e quindi della necessità della redenzione per opera di Gesù.

Le leggende

Adamo compare in numerose leggende giudaiche: Adamo ed Eva furono creati ventenni; Dio, e anche gli angeli, rimasero lungamente in dubbio se creare Adamo, ma poi la misericordia divina prevalse; gli angeli s'inchinarono innanzi ad Adamo, ammirando in lui la somiglianza di Dio, e Satana, che non volle, fu punito, e così divenne nemico dell'uomo.

Il personaggio teatrale e letterario

A partire dal Medioevo, specie il teatro, ha tratto da Adamo e dalla sua leggenda i più ricchi motivi. Il più antico dramma, tutto in volgare, che si conosca è l'anglo-normanno Jeu d'Adam, o Representacio Adae, 1300 versi ottosillabi e decasillabi di anonimo del 12° sec. (ed. V. Luzarche, 1854); seguirono La creación del mundo y primera culpa del hombre di Lope de Vega, la tragedia giovanile di Ugo Grozio (1583-1645), Adamus exsul (1601), che ispirò poi quella di Joost van den Vondel (1587-1679), Adam in Ballingschap (1664); l'Adamo (1613) di G.B. Andreini (1578-1654), rappresentazione sacra in 5 atti con parti cantate, che ebbe risonanza anche fuori d'Italia e che, forse, in qualche modo influenzò la figura di Adamo che compare in Paradise Lost (Paradiso perduto, 1667) di J. Milton (1608-1674), opera con la quale ha certamente punti di contatto. Quello di Milton è un poema in dodici libri, il cui scopo è "di giustificare all'uomo le azioni del Signore" mostrando che la punizione di Adamo ed Eva è giusta perché essi peccarono forniti di libero arbitrio, scegliendo deliberatamente il male invece che il bene. Il loro peccato consiste nell'avere disubbidito al divieto del Signore, non già nell'atto carnale, secondo la tradizione popolare, perché l'amore coniugale è prescritto dal Signore stesso, che istruisce Eva nei riti nuziali. Ma Eva ha dato ascolto al serpente e ha rotto l'unico divieto del Signore; Adamo la imita pur comprendendo meglio di lei l'enormità del suo peccato, ma non volendo essere separato da lei anche nella punizione e nella morte. L'inesorabile sentenza divina li caccia dal paradiso nella terra dove ora si abbattono la morte, la discordia, la guerra; e il poema si chiude con due versi sublimi nella loro semplicità, mostrando Adamo ed Eva che con passi incerti e lenti avanzano per la terra ignota, soli, tenendosi per mano, uniti ancora e sempre nell'infelicità.

Adamo è presente nella tragedia in prosa di F.G. Klopstock, Der Tod Adamus (Morte di Adamo, 1757) e nel Cain (Caino, 1821) di G. G. Byron (1788-1824); è, infine, il protagonista del poema incompiuto El diablo mundo (1840-41) di J. de Espronceda y Delgado (1808-1842), dove ottiene di ritornare dalla vecchiezza alla gioventù e di poter compiere un'esperienza del tutto nuova, materiale e sensuale, della vita e del mondo; ma infine riesce a elevarsi a Dio.

Vedi anche
Abele Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele. Caino (ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, più mite e generoso nell’offerta sacrificale, l’uccise. Maledetto da Dio, che gli predisse la sterilità ... sĕfirōt Termine della mistica ebraica, inizialmente riferito ai 10 numeri, quindi alle 10 qualità, livelli o attributi attraverso i quali l’infinito divino si rivela progressivamente nella realtà materiale. Concetto essenziale della cabala, fu sottoposto a complesse elaborazioni dottrinali ed è rappresentato ... Set (ebr. Shēt) Nella Bibbia, terzo figlio di Adamo ed Eva, nato dopo l’uccisione di Abele. Fu padre di Enos e capostipite dei patriarchi antidiluviani, detti appunto Setiti. La lista di questi presenta molti nomi comuni a un’altra lista di patriarchi, discendenti di Caino, per cui è stato supposto che in ...
Indice
  • 1 Il racconto biblico
  • 2 Fonti e interpretazioni
  • 3 Le leggende
  • 4 Il personaggio teatrale e letterario
Categorie
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • PROFETA
  • CORANO
  • BIBBIA
  • SATANA
  • ISLAM
Altri risultati per Adamo
  • Andrea Adamo
    Il Libro dell Anno 2016
    Elena Dusi Andrea Adamo Il creatore di Small Pharma Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni di emergenza. Altro che Big Pharma. La ‘fabbrica’ che Andrea Adamo ha inventato per produrre ...
  • Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo di Occam; intorno al 1340 fu nominato magister regens di teologia a Oxford. Scrisse un Prologo alla Summa totius logicae di Occam e un Commento alle ...
  • Adamo ed Eva
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Caterina Moro I nostri progenitori biblici La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio spiega perché l'uomo e la donna sono mortali e la vita umana è piena di fatica e sofferenza. Il nome Adamo (in ebraico ...
  • Adamo ed Eva
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    S. Esche-Braunfels Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate [...] su ogni essere vivente [...]. Ecco, io vi do ogni erba che produce seme ...
  • Adamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrea Ciotti Pier Vincenzo Mengaldo . Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo homo=humus. Nell'opera di D. il nome del primo uomo ricorre assai frequentemente, secondo la tradizione ...
  • ADAMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino vir). Storicamente, in relazione al racconto biblico delle origini umane, ne designa il primo individuo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali