• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

di Eliseo BONETTI - Francesco CATALUCCIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (I, p. 809; App. II, 1, p. 84)

Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO

L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) nell'ambito della Comunità Francese. Anche nei riguardi della A. E. F. l'evoluzione politica è in atto. La nuova costituzione francese riguardante l'autonomia dei territorî d'oltremare nel quadro della Comunità ha previsto un Grand conseil con cinque rappresentanti per ogni repubblica.

Lo sviluppo economico dell'A. E. F. è decisamente legato all'apporto di capitali dall'esterno, che la Francia ha assicurato a partire dal 1947 nel quadro del programma decennale. Tale programma, che è stato sviluppato in due piani pluriennali successivi (1947-53 e 1953-57), ha riguardato soprattutto il miglioramento delle comunicazioni, che hanno assorbito il 61% dei fondi, investiti nella costruzione di strade e di ponti, l'incremento della produzione, soprattutto agricola (20%), e le opere sociali (19%).

Gli indigeni, con la cooperazione degli Europei, si dedicano alla coltura del cotone (295.000 ha) specie nel Ciad e nell'Ubanghi-Sciari, prodotto questo il più importante per l'esportazione; seguono le arachidi e l'olio di palma. La produzione agricola indigena vi è stata promossa in tutti i modi anche con l'ausilio di stazioni sperimentali, di scuole agrarie e di associazioni agricole. Le piantagioni europee, localizzate soprattutto nel Medio Congo e in minor misura nel Gabon, producono per l'esportazione specialmente caffè, cacao, arachidi e noci di palma. È in progetto un insediamento agricolo europeo di notevoli proporzioni (300.000 ha) nella valle del Niari nel Medio Congo. La foresta equatoriale alimenta una forte esportazione di legname in tronchi (valutata a 1,5 milioni di m3), soprattutto di okoumé, la cui vendita avviene attraverso l'Ufficio statale dei boschi con sede a Libreville. La produzione mineraria riguardava in passato solo i diamanti, l'oro, ma ora riguarda anche i minerali di piombo.

Storia. - La Costituzione francese del 1946 concesse ai quattro territorî dell'A. E. F. autonomia amministrativa e finanziaria, con un governatore a capo di ciascun territorio e con un alto commissario nella capitale, Brazzaville. L'alto commissario era assistito nelle sue funzioni da un Gran Consiglio composto dai capi dei servizi civili e militari e da un'assemblea di membri europei ed africani eletta a suffragio limitato col sistema del doppio collegio (uno per gli Africani ed uno per i Francesi). Il nuovo statuto non soddisfece la popolazione indigena, che cominciava ad essere assai sensibile ai movimenti nazionalistici che avversavano le forme coloniali di amministrazione diretta. Movimenti sorti nell'Africa Occidentale Francese, quali il Raggruppamento democratico africano, la Convenzione africana e il Movimento socialista africano, si diffusero rapidamente nel Congo, nel Gabon, nel Ciad e nell'Ubanghi-Sciari, mentre localmente vennero alla ribalta individualità politiche di notevole capacità: l'abate Fulbert Youlou nel Congo e B. Boganda nell'Ubanghi-Sciari. A quest'ultimo si dovette la fondazione del Movimento per l'evoluzione sociale dell'Africa nera.

La pressione esercitata sulle autorità francesi dall'opinione pubblica indigena, alla quale facevano eco le correnti anticoloniali della metropoli e la solidarietà degli stati africani ed asiatici giunti all'indipendenza dopo la seconda guerra mondiale, sfociò nella decisione del governo francese, il 23 giugno 1956, di riorganizzare con una legge-quadro l'A. E. F. insieme agli altri territorî dell'Africa nera. La legge-quadro introdusse il collegio unico e il suffragio universale, e stabilì una larga autonomia amministrativa, che si concretò, nel febbraio 1957, nell'istituzione di un'Assemblea territoriale eletta a collegio unico con suffragio universale e di un Consiglio di governo responsabile verso l'Assemblea. Le prime elezioni per l'Assemblea, tenutesi sulla base del nuovo ordinamento, si svolsero il 31 marzo 1957.

A pochi mesi di distanza, l'evoluzione, implicita nella legge-quadro, verso una più concreta autonomia, si realizzò con la proposta del governo presieduto dal gen. De Gaulle, il 14 luglio 1958, ai territorî dell'Africa nera, di decidere essi stessi se staccarsi dalla Francia o far parte di una Comunità franco-africana con statuto di piena indipendenza interna. Nel referendum svoltosi a tale scopo il 28 settembre, i quattro territorî dell'A. E. F. optarono per la seconda soluzione, proclamandosi repubbliche nel quadro della Comunità Francese. L'Ubanghi-Sciari, peraltro, cambiò il suo nome in Repubblica Centroafricana.

Bibl.: E. Guernier, Afrique Équatoriale Française, Parigi 1950; La situation économique et sociale de l'Afrique Équatoriale Française, in Notes et études documentaires, 1953, n. 1815 e 1816, e 1954, n. 1834); Le problème de l'africanisation des cadres en A. É. F. et au Cameroun, in Chronique d'Outremer, 1956, n. 25; Ch. A. Julien, Histoire de l'Afrique, Parigi 1955. Inoltre l'annuario edito dalle N. U. French Equatorial Africa.

Vedi anche
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie africane uno sbocco compatibile con il mantenimento di stretti legami con la ... Pietro Savorgnàn di Brazzà Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • REPUBBLICA CENTROAFRICANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • FORESTA EQUATORIALE
Altri risultati per AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • Africa equatoriale francese
    Dizionario di Storia (2010)
    (AEF) Africa equatoriale francese (AEF)  Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i quattro territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubanghi Sciari e del Ciad; capitale Brazzaville. L’AEF si affacciava sull’Atlantico tra il Rio Muni (spagnolo) e Cabinda ...
  • Africa Equatoriale Francese
    Enciclopedia on line
    Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville. Il primo stanziamento francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: Gabon (capoluogo Libreville, ab. 6000) kmq. 23.700, ab. 385.000 (dens. 1,4); Medio Congo (capoluogo ...
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico fino al Ciad e ai confini del bacino del Nilo, e si prolunga a N. attraverso l'immensa distesa ...
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali