• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terenzio, Afro Publio

di Marco Cipriani - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Terenzio, Afro Publio

Marco Cipriani

Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche

Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza dell’espressione sono i tratti caratterizzanti delle sue opere, che a partire dal Medioevo furono imitate da numerosi autori europei

Una carriera breve e contrastata

Publio Terenzio Afro nacque in Africa, a Cartagine, nel 195 o nel 185 a.C.; giunto a Roma come schiavo di un senatore, ricevette una buona educazione e, dopo essere stato liberato, si dedicò alla carriera teatrale, segnalandosi per le doti del suo ingegno e ottenendo il sostegno di personalità nobili e politicamente influenti. Le sue commedie, rappresentate fra il 166 e il 160 a.C., non furono tuttavia apprezzate dal pubblico romano, ancora affezionato alla più vivace comicità di Plauto, ed egli venne anche duramente criticato dagli autori più anziani. Dopo aver ottenuto i primi successi, assecondando in parte i gusti degli spettatori, morì nel 159-158 a.C. nel corso di un viaggio in Grecia e Asia Minore, intrapreso per motivi di studio.

Diversamente da Plauto, che fu autore molto prolifico, Terenzio compose sei sole commedie, tutte di ambientazione greca (dette palliate), che utilizzano come modelli opere della commedia nuova attica (commedia): La fanciulla di Andro, La suocera, Il punitore di sé stesso, L’eunuco, Formione e I fratelli.

Un modo nuovo di far commedie

Il teatro di Terenzio riflette le trasformazioni della società romana nel 2° secolo a.C., una volta venuta a contatto con la cultura e i costumi greci. Esso si contrappone nettamente alla commedia tradizionale, in particolare a quella di Plauto. Le trame delle opere di Terenzio, tutte basate in prevalenza sulle difficoltà di una coppia di innamorati, sono costruite in modo piuttosto complesso, mediante la tecnica della contaminazione, cioè l’inserimento di scene tratte da diversi modelli.

L’autore dimostra, inoltre, maggiore interesse per l’indagine psicologica dei personaggi che per la vivacità dell’azione, per la descrizione dei caratteri piuttosto che per i colpi di scena e gli episodi farseschi: quella di Terenzio è una commedia ‘statica’, basata sui dialoghi e sulle riflessioni dei personaggi piuttosto che su scene di inseguimento e di litigio, su situazioni grossolane ed equivoche. Negli intrecci assumono quindi maggiore importanza le figure familiari, come il padre e il figlio, mentre altre, come la prostituta e la suocera, vengono presentate in modo originale e innovativo; occupano, invece, minore spazio i personaggi buffi e caricaturali amati da Plauto, come il servo e il parassita.

Un teatro impegnato e raffinato

Le opere di Terenzio, a differenza di quelle puramente comiche e disimpegnate di Plauto, affrontano temi profondi e difficili, come i rapporti familiari, in particolare fra genitori e figli, l’istituto del matrimonio, la condizione della donna e, soprattutto, il problema dell’educazione dei giovani, mettendo spesso a confronto un padre severo e tradizionalista e uno indulgente e comprensivo. È un teatro colto e raffinato, che non vuole soltanto strappare la risata allo spettatore, ma invitarlo a riflettere su grandi questioni sociali e morali e su tutto quello che riguarda l’uomo. «Sono un uomo: nulla mi è estraneo di ciò che concerne l’uomo»: questa frase, pronunciata da un personaggio di Il punitore di sé stesso, riassume il messaggio del teatro terenziano, e cioè il dovere per l’uomo di occuparsi dei propri simili e di aiutarli nelle loro necessità.

Terenzio si distingue dai comici precedenti anche per lo stile: la sua lingua è corretta ed elegante, priva della fantasia, delle volgarità e delle battute plautine; si avvicina a quella di una conversazione quotidiana e riproduce il linguaggio dei cittadini di buona educazione.

Per l’eleganza del linguaggio e i loro contenuti educativi le commedie di Terenzio vennero già nell’antichità studiate nelle scuole e per la purezza dei sentimenti descritti furono apprezzate anche dagli autori cristiani. La sua fortuna proseguì in Europa anche in Età moderna, quando le sue opere ispirarono importanti autori, tra i quali Machiavelli, Ariosto, Molière.

Vedi anche
Plàuto Plàuto (lat. Plautus). - Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente si chiamò Titus Maccius (la tradizione antica parla di M. Accius; ... palliata Presso gli antichi Romani, tipo di commedia che rielaborava argomenti della commedia ‘nuova’ greca, adattandoli all’ambiente romano. Il nome deriva dal pallio, il mantello di forma rettangolare indossato sopra la tunica, come l’imàtio greco, di contro alle commedie di argomento romano, la togata e la ... Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • ASIA MINORE
  • MACHIAVELLI
  • ETÀ MODERNA
  • CARTAGINE
  • FORMIONE
Altri risultati per Terenzio, Afro Publio
  • Terenzio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesco Ursini Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma come schiavo del senatore Terenzio Lucano, che lo avrebbe poi affrancato. Qui certamente si legò di amicizia ...
  • Terènzio Afro, Publio
    Enciclopedia on line
    Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò molto dalla forma complessa e movimentata di Plauto, e ritornò a una stretta aderenza al modello ...
  • GRANDI, Terenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia Battezzati di Valenza. Trasferitosi all'inizio del nuovo secolo a Torino con la famiglia, lavorò prima come ...
  • TERENZIO AFRO, Publio
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    F. Cecchini Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare rispetto alla poesia tragica rappresentata da Virgilio (70-19 a.C.), al quale venne associato a partire dal sec. 4° insieme ...
  • Terenzio Afro, Publio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Terrenzio) Ettore Paratore È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. E questi gli risponde: Costoro e Persio e io e altri assai / ... siam con quel Greco / che le Muse lattar più ch'altri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
terenziano
terenziano agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
afro-discendente
afro-discendente agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della fede e della speranza del popolo cristiano....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali