• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plauto

di Marco Cipriani - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Plauto

Marco Cipriani

Il principe romano della risata

Vissuto tra il 3° e il 2° secolo a.C., il commediografo Plauto è uno dei primi e più importanti autori della letteratura latina. Egli prese a modello le opere di autori greci, adattandole però al diverso carattere del pubblico romano e creando una comicità travolgente, vivace e fantasiosa che ha ispirato anche molti scrittori moderni

Una vita per il teatro

Della vita di Tito Maccio Plauto si hanno poche notizie certe: nacque a Sarsina in Umbria, probabilmente prima del 250 a.C. e iniziò la carriera teatrale come attore a Roma, dove morì nel 184 a.C. Scrisse numerose commedie e divenne ben presto l’autore più apprezzato dal pubblico romano.

Per comporre le sue opere Plauto, come il suo successore Terenzio, imitò spesso gli autori della commedia nuova (commedia), sviluppatasi ad Atene nel 3° secolo a.C. Queste commedie – che sono rivolte a un pubblico romano ma presentano personaggi, abitudini e città greche – sono dette palliate, dal nome del tipico mantello greco (il pallium). Quelle di ambientazione romana sono invece chiamate togate, dal tradizionale abito dei Romani, la toga. Plauto ricava però alcune situazioni e personaggi anche da un altro genere comico, quello dell’atellana, un tipo di commedia farsesca molto diffusa nell’Italia meridionale (il suo nome deriva da quello della città campana di Atella), basata su una trama piena di equivoci, incidenti, litigi e battute volgari; il nome stesso di Plauto, Maccio, deriva probabilmente da Macco, uno dei personaggi ricorrenti nell’atellana.

I personaggi e le trame

Nelle commedie plautine agiscono sempre gli stessi tipi di personaggi: il giovane innamorato; il padre severo, a volte sposato con una matrona litigiosa; la prostituta avida; il soldato fanfarone; lo schiavo astuto e quello sciocco; il lenone (intermediario di incontri) e la mezzana, avidi sfruttatori della prostituzione; il parassita ingordo; il cuoco orgoglioso e altri ancora.

Anche le trame sono piuttosto ripetitive e prevedibili: spesso l’intreccio si basa sulle difficoltà di un giovane innamorato di una fanciulla, talvolta una prostituta, che deve vincere la resistenza del proprio padre o del padrone della ragazza, contrari al matrimonio; dopo alcune avventure il giovane, grazie all’aiuto del suo schiavo, riesce a ingannare i suoi antagonisti e a sposare la fanciulla. In questo semplice schema, basato in pratica sulla lotta tra due avversari per il possesso di una fanciulla, Plauto introduceva volta per volta alcune variazioni, dedicando particolare spazio a una situazione o a un personaggio.

L’originalità di Plauto: lo schiavo protagonista

Pur prendendo spunto dagli autori greci, Plauto diede un notevole contributo personale allo sviluppo della commedia, inserendo importanti novità. Una di queste è costituita dal ruolo riservato al personaggio del servo, che si trova spesso al centro dell’intreccio e con i suoi inganni e le sue battute contribuisce a vivacizzare l’azione e a divertire il pubblico, complicando e risolvendo di volta in volta la situazione. Grazie a questo personaggio e all’introduzione nella trama di alcune scene originali, Plauto aumentò il tono burlesco delle sue commedie e le rese particolarmente vivaci con l’inserimento di colpi di scena, equivoci e litigi.

Un’altra qualità specifica di Plauto è la lingua, molto fantasiosa e divertente, ricca di neologismi, doppi sensi e battute ironiche. Queste caratteristiche rendono l’opera di Plauto molto diversa da quella di Terenzio, più interessato a descrivere il carattere dei personaggi che a suscitare le risate del pubblico.

Un modello per il teatro europeo

Plauto godeva di tale fama che nel 2° secolo a.C. circolavano sotto il suo nome circa 130 commedie. Tra queste, l’erudito romano Marco Terenzio Varrone ne distinse come autentiche un gruppo di 21, che sono quelle a noi pervenute.

Dopo il grande successo di pubblico nell’età antica, le commedie di Plauto furono quasi sconosciute nel Medioevo, ma a partire dal Rinascimento e per tutta l’età moderna furono molto apprezzate e ispirarono l’opera di drammaturghi come Shakespeare, Molière e Goldoni.

Tra le commedie più importanti da lui composte, ancora oggi rappresentate, si ricordano Anfitrione, La commedia degli asini (in latino Asinaria), La pentola del tesoro (in latino Aulularia), Il soldato fanfarone (in latino Miles gloriosus) e Pseudolo.

Vedi anche
Publio Terènzio Afro Terènzio Afro ‹-z- ...›, Publio (lat. Publius Terentius Afer). - Poeta comico romano (2º sec. a. C.). Frequentatore dei cenacoli aristocratici che a Roma, nella prima metà del 2º sec., andavano assimilando la cultura greca, fu autore di commedie, nelle quali si allontanò molto dalla forma complessa e ... palliata Presso gli antichi Romani, tipo di commedia che rielaborava argomenti della commedia ‘nuova’ greca, adattandoli all’ambiente romano. Il nome deriva dal pallio, il mantello di forma rettangolare indossato sopra la tunica, come l’imàtio greco, di contro alle commedie di argomento romano, la togata e la ... Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, su un ripiano che domina la sponda sinistra del Savio. ● Antica città umbra, patria di Plauto, fu conquistata ... scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ...
Indice
  • 1 Una vita per il teatro
  • 2 I personaggi e le trame
  • 3 L’originalità di Plauto: lo schiavo protagonista
  • 4 Un modello per il teatro europeo
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MARCO TERENZIO VARRONE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • LETTERATURA LATINA
  • PROSTITUZIONE
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per Plauto
  • Plàuto
    Enciclopedia on line
    Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente si chiamò Titus Maccius (la tradizione antica parla di M. Accius; secondo alcuni, soprannome ...
  • Plauto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Roberto Mercuri Il comico latino (250 circa - 184 a.C.) è citato in Pg XXII 98 dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai: / dimmi se son dannati, e in qual vico. La terzina si presenta come un canone della poesia comica; D. assai probabilmente è stato suggestionato ...
  • PLAUTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Plautus) Giorgio Pasquali Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie tramandate risalgono a Varrone, il quale aveva studiato gli atti delle rappresentazioni (e tutto quello ...
Vocabolario
plautino
plautino agg. [dal lat. Plautinus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino Plàuto (c. 250-184 a. C.), alle sue commedie (pervenuteci in numero di 21), al suo stile: il teatro p.; la comicità p.; il dialogo p.; la metrica plautina....
obtorto collo
obtorto collo locuz. avv., lat. (propr. «a collo torto»). – Espressione presente in alcuni autori latini (per es., in Plauto e, nella forma obtorta gula, in Cicerone), usata anche in contesti italiani con il sign. di malvolentieri, contro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali