• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGORANOMI

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGORANOMI (ἀγορανόμοι da ἀγορά "piazza, mercato" e νόμος "legge, norma")

Doro Levi

Corpo di magistrati, testimoniati per un grandissimo numero di città della Grecia antica e dell'Egitto dal sec. IV a. C. al III d. C.; il loro numero varia secondo le città e secondo le epoche. Ad Atene erano dapprima dieci, nominati annualmente per sorteggio uno per tribù, e di cui cinque risedevano in città e cinque al Pireo; in epoca imperiale ne troviamo menzionati soltanto due; s'è voluto identificare la loro sede, l'agoranomio (ἀγορανόμιον) coi resti di un edificio di cui ancora si ergono imponenti archi, fra l'Orologio di Andronico e il cosiddetto Mercato romano. Le loro attribuzioni riguardavano la polizia del mercato, in cui dovevano far regnare la decenza e l'ordine, e impedire le frodi, specialmente nelle piccole transazioni commerciali; erano forniti di fruste, con le quali potevano infliggere leggiere punizioni corporali agli schiavi e ai meteci; altre mansioni erano quelle di stabilire le imposte per gli stranieri che volevano esercitare commercio ad Atene, le imposte sul mercato, e le imposte sulle meretrici; in molti luoghi presiedevano anche al controllo dei pesi e delle misure, che ad Atene però era affidato a funzionarî speciali ad essi sottoposti, i μετρονόμοι (da μέτρον "misura" e υόμος "legge, norma") e al controllo delle mercanzie vendute in generale, fatta eccezione per i cereali, su cui vigilavano altri magistrati, i σιτοϕύλακες (da σῖτος "grano" e ϕύλαξ "guardia"). A Sparta gli agoranomi, che in epoca primitiva sono chiamati ἐμπέλωροι, formavano poi un corpo di sette membri sotto la presidenza di un πρέσβυς. Nelle iscrizioni romane è ricordato spesso uii agoranomo a vita ('αγορανο0μος αἰόνιος). In esse altresì agoranomo è spesso traduzione di aedilis.

Bibl.: Haederli, Die hellen. Astynomen und Agoranomen, Lipsia 1886 (Jahrbücher f. Phil. Suppl. XV); Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom., I, p. 155; Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., col. I, 889; Busolt-Swoboda, Griech. Staatskunde, I, Monaco 1920, p. 491 e passim; per l'agoranomio v. Judeich, Topographie v. Athen, Monaco 1905, p. 333; sugli agoranomi in Egitto e le loro funzioni notarili v. p. es. Mitteis-Wilcken, Grundz'üge, II, i, p. 58 segg.; sulla forma che ivi prende il documento agoranomico, v. p. es. Allegri, Boll. dell'Ist. di dir. rom., 1926, p. 61 segg.

Vedi anche
Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ... edile Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli e. furono eretti a istituzione rappresentativa dell’intera cittadinanza. Si conservò, tuttavia, la distinzione ...
Tag
  • AGORANOMO
  • AEDILIS
  • EGITTO
  • EGITTO
  • GRECIA
Vocabolario
agorànomo
agoranomo agorànomo s. m. [dal gr. ἀγορανόμος, comp. di ἀγορά «piazza, mercato» e tema di νέμω «regolare»: v. -nomo]. – Magistrato che in varie città dell’antica Grecia sovrintendeva alla disciplina dei mercati, con poteri assai vasti nell’ambito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali