• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavalier, Alain

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Vendôme 1931). In origine assistente di Louis Malle, ha firmato il suo primo lungometraggio con Le combat dans l’île (1961). Ha diretto nel 1964 Alain Delon in L’insoumis (Il ribelle di Algeri) e nel 1968 la coppia Michel Piccoli-Catherine Deneuve in La chamade. Il successo artistico di un regista originale, poco prolifico e dalla messa in scena elegante, è coinciso con Thérèse (1986), laica rievocazione della vita di santa Teresa di Lisieux. È successivamente approdato a un ibrido tra cinema di finzione e documentario (La rencontre, 1996; Vies, 2000; René, 2002). Regista e sceneggiatore di Le filmeur (2005), della sua produzione successiva vanno citati Irène (2009) e Pater (2011).

Vedi anche
Claude Sautet Sautet ‹sotè›, Claude. - Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 - Parigi 2000). Sceneggiatore, autore televisivo, assistente di J. Becker e G. Franju, esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come ... Varda, Agnès Varda, Agnès. - Regista e sceneggiatrice cinematografica (n. Bruxelles 1928). Eccellente fotografa, realizzò nel 1955 il film La pointe courte, che anticipava alcune caratteristiche della nouvelle vague, e alcuni cortometraggi (Ô saison, ô châteaux, 1956; Du côté de la côte, 1960; Opéra Mouffe, 1960; ... Tavernier, Bertrand Regista cinematografico francese (n. Lione 1941). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito nella regia nel 1973 con L'orloger de Saint-Paul. Nei suoi film, fortemente influenzati dal cinema americano, ha dimostrato una spiccata ... Louis Malle Malle ‹mal›, Louis. - Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • TERESA DI LISIEUX
  • LOUIS MALLE
  • ALAIN DELON
Altri risultati per Cavalier, Alain
  • Cavalier, Alain
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cavalier, Alain. – Pseud. del regista francese Alain Fraissé (n. Vendome, 1931). Appartato e rigoroso, autore, fin dagli anni Sessanta, di pochi film caratterizzati dall’essenzialità del linguaggio e da un tocco di pietà umana e religiosa nell’indagare i suoi personaggi. Al centro della sua attenzione sono la ...
  • CAVALIER, Alain
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cavalier, Alain Carlo Chatrian Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese a partire dagli anni Sessanta, C. ha lavorato alternando opere di finzione a documentari, combinando ...
Vocabolario
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
cavalièra¹
cavaliera1 cavalièra1 agg. f. [da cavaliere, come termine di fortificazione]. – In geometria, assonometria c., particolare tipo di assonometria, così detta perché inizialmente usata da ingegneri militari per rappresentare lavori di fortificazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali