• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANIA

di AAngela Prudenzi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Albania

Angela Prudenzi

Cinematografia

Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi anni alcuni cineasti stranieri giunsero nel Paese per girare dei documentari, ma il loro lavoro non lasciò traccia. L'industria del cinema stentò infatti a decollare, tanto che soltanto nel 1942 fu realizzato (ma con capitali italiani) il primo documentario, Takim në liqen (Incontro sul lago) di Mihallaq Mone. Risale al 1947 la nascita della prima azienda, la Ndërmarrja Kinematografike Shqiptare (Impresa cinematografica albanese), ente statale che si proponeva di nazionalizzare i vari settori dell'industria. Il periodo iniziale di attività non fu dei più brillanti e si limitò alla produzione di documentari, di valore testimoniale più che estetico. Si cominciarono a realizzare film a soggetto a partire dall'inizio degli anni Cinquanta, dopo l'apertura del primo stabilimento, il Kinostudio Shqipëria e Re (Studio cinematografico Nuova Albania, 1953), e precisamente nel 1954, quando la coproduzione sovietico-albanese Velikij voin Albanii Skanderberg (Scanderberg, l'eroe albanese), firmata però dal sovietico Sergej I. Jutkevič, vinse due premi a Cannes; le prime opere interamente albanesi furono il cortometraggio Fëmijët e saj (1957, I suoi propri figli) di Hysen Hakani, e il lungometraggio Tana (1958) diretto da Kristaq Dhamo, che insieme a Dhimitër Anagnosti e Viktor Gjika si sarebbe rivelato in seguito uno dei maggiori autori del Paese. I film realizzati in questi anni di fervore creativo, ispirati ai modelli del realismo socialista, esaltano la lotta di classe, l'ideologia proletaria, il benessere derivante dal socialismo, l'ottimismo delle masse rivoluzionarie.

Negli anni Sessanta a tali temi si affiancò quello della lotta contro il fascismo e il nazismo combattuta dal popolo durante la Seconda guerra mondiale, che venne sviluppato in opere come Komisari i dritës (1966, Il commissario della luce) di Anagnosti e Gjika, o Njësiti guerril (1969, Squadra di guerriglia) di Hakani. Un vero e proprio boom della produzione si registrò negli anni Settanta, durante i quali, a causa dell'isolamento politico che teneva fuori dal mercato interno i film dei Paesi cosiddetti occidentali, venne sollecitata la realizzazione di opere nazionali. Si passò così in breve tempo da una media annua di sei film a dieci, per arrivare a quattordici negli anni Ottanta, e nel 1976 fu inaugurato il Festival del film d'arte di Tirana. Salì enormemente anche il numero degli schermi fissi e mobili, che attiravano annualmente oltre venti milioni di spettatori su una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti. Grande successo ebbero i film drammatici, i preferiti dal pubblico, come Dimri i fundit (1976, L'ultimo inverno) di Ibrahim Muçaj e Kristaq Mitro o Ballë për ballë (1979, Faccia a faccia) di Piro Milkani e Kujtim Çashku; ma un notevole interesse destarono anche i film per bambini, soprattutto quelli della regista Xhanfize Keko, come Beni ecën vetë (1976, Beni cammina da solo), e le commedie, tra le quali spicca Kapedani (1972, Il capitano) di Femi Hoshafi e Muharrem Fejzo.

Purtroppo, però, all'espansione produttiva non fece riscontro un miglioramento delle tecnologie, che cominciarono a essere notevolmente datate; negli anni Ottanta, a causa di tale ritardo, si aprì nell'industria cinematografica una grave crisi finanziaria. Accentuò questo stato di cose la presenza massiccia della televisione, che attrasse la maggior parte dei capitali precedentemente destinati al cinema. Paradossalmente, questo fu però anche un periodo in cui scrittori, intellettuali e artisti in genere guardarono al cinema come a un mezzo di espressione privilegiato, e in cui furono girati film come Udha e shkronjave (1982, La strada verso le lettere) di Vladimir Prifti, o Të paftuarit (1985, Aprile spezzato) di Çashku, tratto da un racconto di I. Kadaré. Lo scenario è cambiato nuovamente, e non in meglio, dopo il 1991, con la caduta del sistema socialista. Nel 1992 il Kinostudio Shqipëria e Re è stato privatizzato con il nome di Albafilm; ma senza aiuti economici statali e senza finanziatori stranieri privati a causa dei conflitti che hanno investito i Paesi balcanici, il cinema albanese è entrato in un periodo di crisi. Tra il 1992 e il 1997 la produzione è precipitata a una media di un film all'anno, mentre quasi tutte le sale sono state chiuse o trasformate in case da gioco.

Negli ultimi anni del 20° sec. non sono mancati tuttavia i segnali positivi, che sono arrivati da più fronti: registi e autori di cinema hanno dato vita a La lumière, un'associazione che garantisce la libera circolazione delle idee; la cineteca di Stato è divenuta una istituzione indipendente ed è entrata a far parte della Fédération internationale des archives du film (FIAF); è ripresa la produzione, seppur esigua, di documentari, cartoni animati, film a soggetto. Nel 1997 è stata ricostituita un'istituzione statale per occuparsi del settore, il Qendra Kombetare e Kinematografise (Centro nazionale del cinema), che da quel momento ha finanziato tre lungometraggi a soggetto all'anno. Sono giunti i primi capitali stranieri, soprattutto francesi, che hanno permesso la circolazione di opere albanesi nei festival internazionali: nel 2001 sono stati così premiati a Cannes Slogans di Gjergj Xhuvani e a Salonicco Tirana, année zéro di Fatmir Koçi. Un impulso determinante al rinnovamento è venuto anche dal Festival di Tirana: durante la sua undicesima edizione (2000), per es., si sono incontrati per la prima volta autori provenienti dal Kosovo, dalla Macedonia e dal Montenegro; un'occasione di confronto importante per discutere dei problemi dell'arte in un delicato momento di transizione. Ulteriori segnali incoraggianti sono giunti dall'esercizio: è infatti iniziata la costruzione di una rete di sale moderne, il cui primo esempio è il Millennium di Tirana (1999).

Bibliografia

Université de Vincennes, Le cinéma albanais, Paris 1975.

N. Lako, Cinema albanese, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 2, Torino 2001, pp. 1173-89.

Vedi anche
Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... Tirana (alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (392.863 ab. nel 2003), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del Monte Dajtit (1612 m), dove scorrono corsi d’acqua che confluiscono nell’Ishm. Il clima è di tipo mediterraneo, ... Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, in prevalenza ... Kosovo Kosovo (it. Cossovo) Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia e per il resto con altri territori serbi. ● È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MONTENEGRO
  • SOCIALISMO
  • SALONICCO
Altri risultati per ALBANIA
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Silvia Lilli Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% rispetto al censimento del 2001, dovuta a un tasso di emigrazione che si mantiene piuttosto alto ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania e stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza e la pratica politica posero l’Albania in netto contrasto con la dottrina ufficiale sovietica ...
  • Albania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino al collasso del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista fino alla caduta del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione ...
  • Albania
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica parlamentare, nella parte sud-occid. della Penisola Balcanica, con capitale Tirana. Le più antiche testimonianze della presenza umana in A. risalgono al Paleolitico medio (siti di Xara e Shën-Marina, presso Tirana). Le facies più antiche del Neolitico, caratterizzate da ceramica, indicano ...
  • Albania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 ab. (3.563.110 secondo una stima del 2005). Nonostante un tasso di natalità del 15,2‰ (2005) ...
  • Albania
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Uno Stato della Penisola Balcanica L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale ha sempre avuto strette relazioni e dove, a partire dall'ultimo decennio del Novecento, è stato accolto un ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97) Geografia umana ed economica Popolazione Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 abitanti. Negli anni Novanta il tasso di accrescimento demografico è sensibilmente diminuito (2‰ ...
  • Albania
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende sul territorio occupato in età tardoantica dalla provincia romana di Epirus nova e dalle confinanti aree ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. ha adottato una nuova divisione amministrativa in 26 distretti, che hanno sostituito le preesistenti ...
  • Albania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui D. allude ma attraverso il ricordo del Bellum civile (III 13 ss.), è Durazzo (Pd VI 65). Fortuna di D. in Albania. ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro anni in un'unica lista da tutti i cittadini di ambo i sessi che abbiano compiuto 18 anni di età, ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni di studio, tra le quali una promossa dalla Società geografica italiana, sia per la costituzione ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, come quella italiana Floridia-Allegri 1931), sia per l'organizzazione dei servizî pubblici albanesi ...
  • ALBANIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo illirico abitante il paese fra Likos (Alessio) e i Monti Candavici, e la loro capitale Albanopoli, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali