• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 militò nell'esercito sovietico. Nel 1990 venne eletto al Soviet bielorusso. Fondò il partito Comunisti per la democrazia e si oppose allo scioglimento dell'URSS avvenuto nel 1991. Nel 1993 ebbe l'incarico di presiedere una commissione di controllo sulla corruzione, ottenendo una vasta popolarità. Nel 1994 si candidò e risultò eletto con percentuali plebiscitarie alla carica di presidente della Bielorussia, divenuta indipendente; una volta eletto, attraverso una serie di referendum e riforme, ha rafforzato i suoi poteri a scapito del parlamento, assicurandosi anche la possibilità di ricevere successivi mandati. Sul piano internazionale ha perseguito una politica di alleanza con la Russia. Gli osservatori internazionali hanno giudicato irregolari sia le presidenziali del 2006 e del 2010, che hanno sancito la quarta vittoria di L., sia le parlamentari del 2008 e del 2012, in cui tutti i seggi del Parlamento sono stati assegnati a esponenti del suo partito; nell'ottobre 2015 l'uomo politico ha prevedibilmente ottenuto il quinto mandato presidenziale, ricevendo l'83,4% dei consensi, riconfermato alle consultazioni dell'agosto 2020 con l'80,2% dei voti. La rielezione dell'uomo politico ha suscitato un vasto movimento di protesta, duramente represso dalle autorità. Nel febbraio 2022, con il violento scontro militare in atto tra Federazione Russa e Ucraina, un referendum popolare ha approvato ad ampia maggioranza (oltre il 65%) le riforme costituzionali promosse da Lukašenko in merito all'adozione di provvedimenti che ne rafforzano la leadership, abolendo inoltre l'obbligo per il Paese di rimanere zona denuclearizzata. Nel 2023 ha ricoperto la carica di presidente dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva.

Vedi anche
Karimov, Islam Uomo politico uzbeko (Samarcanda 1938 - Tachkent 2016). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito comunista in Uzbekistan. Alla dissoluzione dell’URSS riuscì con metodi non limpidi a farsi eleggere ... Assad, Bashar Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso ... Pinochet Ugarte, Augusto Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, dal 1974 presidente della Repubblica, instaurò un sanguinoso regime dittatoriale. Sconfitto da un plebiscito ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • BIELORUSSIA
  • REFERENDUM
  • UCRAINA
Altri risultati per Lukašenko, Aleksandr Grigor'evič
  • Lukašenko, Aleksandr Grigor’evič
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lukasenko, Aleksandr Grigor'evic Lukašenko, Aleksandr Grigor’evič. – Politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l’università di Mogilev (1974), fino al 1982 ha militato nell’esercito sovietico. Nel 1990 è stato eletto al Soviet bielorusso, in seguito ha fondato il partito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali