• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico

Ramon D'ALOS-MONER

Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si crede, il terzo re della dinastia fondata dall'eroe di Covadonga, Pelagio, del quale era genero. Secondo gli antichi cronisti, era figliuolo d'un magnate visigoto, Pietro, duca di Cantabria. In tal modo, il nucleo cristiano delle Asturie si vide rinforzato con quello della Cantabria, rimasta libera dai Musulmani.

Al tempo di A. si ebbe una sollevazione di Berberi contro gli Arabi (si deve ricordare che, nell'invasione araba, appunto genti berbere avevano invaso le Asturie e i territorî vicini). Quella sollevazione, degenerata in guerra civile tra i Musulmani, e una terribile carestia, che desolò la Spagna per cinque anni, furono, secondo gli storici arabi, le cause per cui il piccolo stato delle Asturie divenne rapidamente più vasto. Dalla Galizia, la sollevazione dei Berberi divampò in tutto il nord-ovest e anche nel sud; ma i ribelli, sconfitti dagli Arabi nell'Andalusia, furono costretti a ripassare lo Stretto. Tale emigrazione giovò ai Galiziani, che, scosso il giogo musulmano, riconobbero per loro re Alfonso (751). Più tardi egli si spinse più avanti ancora, fino alla valle del Duero ed oltre. Le cronache latine con l'elenco di luoghi strappati ai musulmani (Coimbra sul Mondego, Segovia, Avila, Guadalajara, ecc.) attestano i fortunati progressi del principe cristiano, anche se queste avanzate o spedizioni lasciarono deserti (eremavit, dice di A., il cronista albeldense) i paesi abbandonati dai Berberi. Alla morte del re, il regno cristiano comprendeva approssimativamente il nord della Galizia, le Asturie, parte dell'odierna provincia di Santander e parte di quella di Burgos, la Vasconia e forse la città di León. La frontiera musulmana era molto più a sud (Coimbra, Coria, Toledo, Guadalajara, ecc.). Ma fra i due stati era un'ampia zona, resa brulla dalle frequenti scorrerie: i Musulmani trovativi dall'esercito cristiano erano stati quasi annientati. A. fu sepolto nel monastero di Santa Maria di Cangas, che, secondo alcuni, sarebbe quello di Covadonga. Il titolo di Cattolico è dovuto certamente al suo zelo nel propagare la fede e nel fondar nuove chiese; e gli annali parlano di lui come d'un santo, attribuendogli persino miracoli dopo la sua morte.

Bibl.: B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española é hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 821, 1020-1024, 1085-1087, 1102-1106. V. specialmente Chronicon Albeldense; Chronicon detto di Sebastiano o di Alfonso III, entrambi del sec. IX; Chronicon Silense, del sec. XII: tutti e tre pubblicati e discussi parecchie volte [tutti e tre in las crónicas latinas de la Reconquista, voll. 2, Valenza 1913. Altre edizioni: v. per il primo, España Sagrada, XIII; per il secondo, Z. Garcia Villada, Crónica de Alfonso III, Madrid 1918 (confrontare Blazquez, A propósito de la Crónica de Alfonso III, in Ciudad de Dios, 1926); e pel terzo F. Santos Coco, Historia Silense, Madrid 1919 (cfr. M. Gomez Moreno, Introductión á la Historia Silense, Madrid 1921)]; España Sagrada, XXXVII, pp. 90-93; R. Dozy, Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen-âge, Leida 1881, pp. 116-127; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia en la historia universal, Barcellona 1920, II, pp. 184-186.

Vedi anche
Fruela I re delle Asturie Figlio (722 - 768) di Alfonso I il Cattolico, gli successe nel 757. A lui si attribuisce la fondazione di Oviedo (760). Lottò contro i nobili ribelli e gli Arabi, vittoriosamente, approfittando dello spostamento verso il sud delle popolazioni berbere stanziate precedentemente dagli Arabi ai confini del ... Pelàgio Re delle Asturie (m. Cangas 737). Di stirpe visigotica o di famiglia ispano-romana; dopo la sconfitta di Guadalete (711), fu eletto capo dei Visigoti rifugiatisi sulle montagne delle Asturie. Riuscì (718) a battere gli Arabi a Covadonga, vittoria considerata poi l'inizio glorioso della "reconquista". ... Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ...
Tag
  • RECONQUISTA
  • EMIGRAZIONE
  • ANDALUSIA
  • CANTABRIA
  • MUSULMANI
Altri risultati per ALFONSO I delle Asturie, detto il Cattolico
  • Alfònso I il Cattolico re delle Asturie
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 693 - m. Cangas 756) di Pietro duca di Cantabria e genero del re Pelagio, fu eletto re dai nobili (739) alla morte di Favila, fratello di Pelagio; estese il regno, che alla sua morte comprendeva la Galizia settentr., le Asturie, parte delle odierne provincie di Santander e di Burgos, la Vasconia ...
Vocabolario
il fine giustìfica i mèżżi
il fine giustifica i mezzi il fine giustìfica i mèżżi. – Frase con la quale si è voluto esprimere l’atteggiamento pratico caratteristico del machiavellismo e del gesuitismo, sebbene né il Machiavelli né alcuno scrittore gesuita l’abbiano...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali