• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfredo Germont

Enciclopedia on line
  • Condividi

Personaggio dell'opera lirica La Traviata di G. Verdi, ripreso dalla figura di Armand Duval del romanzo La Dame aux camélias di A. Dumas fils. È un giovane che si innamora di Violetta Valéry, bella frequentatrice delle feste parigine. Quando lui si dichiara, lei lo ricambia, lasciando il bel mondo per vivere con lui. Tanta felicità non ha lunga durata: prima Alfredo si sente ferito nell'orgoglio maschile quando scopre che Violetta ha venduto i propri beni per mantenerli nella dimora di campagna, poi Violetta lo lascia per tornare dal barone Douphol. Affranto e disperato, Alfredo incontra Violetta a una festa e dopo il rifiuto di lei di tornare insieme, le getta addosso i soldi con cui voleva ripagarla di quanto lei aveva speso per mantenerli. Solo quando la malattia di Violetta si aggrava, Alfredo scopre che lei lo aveva lasciato dietro richiesta di suo padre, Giorgio Germont, e che in realtà lo aveva sempre amato. Giunge al suo capezzale appena in tempo per rinnovarle il suo amore e per vederla morire.

Categorie
  • OPERA LIRICA in Musica
Tag
  • DAME AUX CAMÉLIAS
  • OPERA LIRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali