• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ṣāliḥ, ῾Alī Abdullah

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica filoislamica, allineata sulle posizioni della Lega Araba. Dopo la riunificazione dei due stati yemeniti (1990), Ṣ. assunse la presidenza della Repubblica. La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella guerra civile che ne derivò (maggio-luglio 1994) consentirono a Ṣ. di affermare la propria egemonia sul paese. Presidente del Congresso generale del popolo, partito di maggioranza del suo paese, Ṣ. fu riconfermato presidente della Repubblica dello Yemen nell'ottobre 1994, e nel settembre 1999 uscì vittorioso con oltre il 96% dei voti dalle prime elezioni presidenziali del paese svoltesi con voto popolare. Alle elezioni del 2006, dopo che un precedente referendum (2001) aveva esteso a sette anni il mandato presidenziale, Ṣ. è stato riconfermato con oltre il 77% dei voti. I risultati elettorali, pur ribadendo la prevedibile vittoria di Ṣ., hanno evidenziato la vitalità delle opposizioni e il loro ruolo nella vita politica nazionale; i conflitti tra governo e gruppi ribelli sciiti zaiditi che interessavano già dal 2004 il Nord e le spinte secessioniste che dal 2007 hanno dato vita nello Yemen meridionale a ondate di proteste e scioperi hanno indebolito ulteriormente i suoi consensi. A partire dal genn. 2011 le manifestazioni inizialmente pacifiche organizzate a Sana'a e in altre città del Paese per chiedere le dimissioni di Ṣ. sono degenerate in violenti scontri, che nel maggio dello stesso anno hanno portato al bombardamento del palazzo presidenziale e al ferimento dello stesso Ṣāleḥ. Rientrato in patria dopo un breve soggiorno in Arabia Saudita, dove si è sottoposto a cure mediche, privo dell'appoggio nordamericano e di affidabili sostenitori interni, nonostante i ripetuti annunci di imminenti dimissioni Ṣ. ha rifiutato di abbandonare la scena politica fino al 23 novembre, data in cui ha firmato un accordo di transizione proposto dal Consiglio di cooperazione del Golfo. Nel gennaio 2012, in applicazione a una parte di tale accordo, il Parlamento ha approvato la legge che garantisce a Ṣ. l’immunità da azioni giudiziarie per ogni atto compiuto nell’esercizio delle proprie  funzioni; l'uomo politico ha abbandonato il Paese per recarsi negli Stati Uniti, rientrando in patria nel mese di febbraio in concomitanza con le elezioni presidenziali, che hanno decretato come suo successore Abd Rabbu Mansour Hadi, già vicepresidente dal 1994 e braccio destro di Ṣ., nonché candidato unico alle consultazioni. Nel 2014 S. ha stretto un'alleanza con gli Ḥūthī, che pure aveva combattuto a lungo, impegnandosi al loro fianco in una lotta contro Hadi e riguadagnando l’anno successivo il controllo della capitale del Paese dopo aver deposto con un colpo di stato il presidente, che ha comunque continuato a essere riconosciuto dalla comunità internazionale e ha trasferito il proprio governo ad Aden, per poi fuggire in Arabia Saudita, sostenuto da una coalizione militare guidata dal governo di Riad che riunisce oltre dieci Stati, tra cui Stati Uniti, Turchia, Francia e Gran Bretagna. Il protrarsi del conflitto tra le due fazioni ha aperto nel Paese una gravissima crisi umanitaria per porre fine alla quale l’Arabia Saudita ha tentato una mediazione; ma nel dicembre 2017, a seguito dell’apertura di S. nei confronti della coalizione a guida saudita, l’uomo politico è stato accusato dai ribelli sciiti di tradimento e ucciso.

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, sciiti moderati, ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ARABIA SAUDITA
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
  • ZAIDITI
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali