• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atambayev, Almazbek

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico kirghiso (n. Arashan 1956). Leader del partito socialdemocratico del Kirghizistan (SDPK), è stato capo di governo nel 2007 e tra il 2010 e il 2011 (il primo del Kirghizistan democratico). Lasciata previamente la carica di primo ministro (come previsto dalla Costituzione), il 30 ottobre 2011 si è presentato alle elezioni presidenziali, ottenendo oltre il 60% delle preferenze (distanziando i rivali A. Madumarov e K. Tashiyev), con il sostegno del SDPK, del partito socialista Ata-Meken e del neonato Respublica. Tuttavia, l’elezione di A. ha creato perplessità, non solo in patria (Madumarov e Tachiev ne hanno chiesto l’annullamento), ma anche nella comunità internazionale: l’OCSE, infatti, ha rilevato irregolarità nello spoglio dei voti. Ulteriori timori di una svolta autoritaria sono stati suscitati dall'esito del referendum svoltosi nel dicembre 2016, in cui è stata approvata con l’80% di voti favorevoli una riforma costituzionale proposta dal governo in base alla quale vengono conferiti al premier maggiori poteri, ed è consentito inoltre al presidente del Paese di candidarsi alla carica di primo ministro. A seguito delle consultazioni presidenziali svoltesi nell'ottobre 2017 è subentrato ad A. il socialdemocratico S. Jeenbekov, già premier del Paese. Nel giugno 2020 l'uomo politico è stato condannato a 11 anni e 2 mesi di carcere per corruzione.

Vedi anche
Timofti, Nicolae Giudice e uomo politico moldavo (n. Ciutuleşti 1948). Dopo la laurea in Legge ha prestato servizio per due anni nell’esercito sovietico prima di intraprendere la carriera di giudice (nel 1976). Con alle spalle oltre trent’anni di esperienza in tribunale, è stato scelto come capo del Consiglio della Magistratura ... Rahmonov, Emomali Uomo politico tagico (n. Külob 1952). Eletto al Soviet supremo tagico nel 1990, nel 1992, dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ha assunto la presidenza dell’assemblea, in concomitanza con l’inizio della guerra civile del Paese che si sarebbe conclusa solo nel 1997. Nel 1994 Rahmonov, Emomali è ... Roza Otunbayeva Donna politica kirghisa (n. Osh 1950). Laureata in filosofia presso l’univ. statale di Mosca nel 1972, ha insegnato per alcuni anni alla Kyrgyz state University. Già diplomatica e ministro degli Esteri del Kirghizistan post-sovietico e membro del Partito socialdemocratico, ottenne un seggio in parlamento ... Putin, Vladimir Vladimirovič Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000 al 2008, quindi rieletto nel 2012. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, confermato 2004, rieletto per il terzo mandato nel 2012), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • KIRGHIZISTAN
  • OCSE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali