• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amalfi

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Amalfi

Margherita Zizi

Città marinara

Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un importante tramite tra l'Occidente latino-germanico e l'Oriente bizantino. Furono gli Amalfitani a perfezionare la bussola, già conosciuta dagli Arabi, e a formulare, con le Tavole Amalfitane, uno dei primi codici marittimi della storia.

Origini e ascesa della città

Le prime notizie certe sulla città, il cui nucleo originario fu fondato probabilmente dai Romani, risalgono al 533, quando passò sotto il dominio dell'impero bizantino. Nel 596 era già sede vescovile. Nell'Alto Medioevo Amalfi fece parte del ducato napoletano sotto l'alta sovranità degli imperatori d'Oriente, ma verso la metà del 9° secolo, liberatasi da un'invasione dei Longobardi, si rese indipendente eleggendo a capo un certo Pietro. Ottenuto dal re carolingio Ludovico II il possesso di Capri, dopo aver lottato contro i Saraceni e i Bizantini, sotto il governo dei suoi prefetturi (duchi dal 958) la città si affermò come fiorente centro marittimo e commerciale. Sin dall'8° secolo gli Amalfitani si erano stabiliti nei principali centri portuali del Mediterraneo ‒ in Sicilia, in Puglia, a Tripoli, Alessandria, Costantinopoli ‒ fondando 'colonie virtuali' costituite da abitazioni, botteghe, magazzini, chiese e monasteri. La ricchezza della città in quel periodo era tale che Guglielmo Appulo, il principale cantore delle gesta dei Normanni, scrisse che nessun'altra città era più ricca d'oro, d'argento e di stoffe di ogni genere; ad Amalfi si potevano incontrare Arabi, Siculi, Africani e persino Indiani. Testimonianza delle gloriose tradizioni marinare della città sono le cosiddette Tavole Amalfitane, il codice marittimo più accreditato dell'epoca, che regolamentava i rapporti tra i proprietari delle navi e i marinai, e tra i marinai e i mercanti. Anche se Flavio Gioia, al quale la tradizione attribuisce l'invenzione della bussola, è un personaggio immaginario, è storicamente accertato che furono gli Amalfitani a perfezionare questo strumento già conosciuto dagli Arabi. Dominatrice del mercato delle spezie, dei profumi, della seta e dei tappeti pregiati, Amalfi coniò nel 11° secolo il soldo d'oro, il tarì d'oro e il tarì d'argento, che erano in circolazione nell'impero greco, in Africa e nei principati longobardi. Queste monete erano simili a quelle musulmane, il che dimostra che i rapporti commerciali erano più sviluppati con gli Arabi che con i Bizantini. Il commercio di Amalfi aveva quali vertici l'Italia, l'Africa settentrionale araba e l'impero di Bisanzio. Le navi amalfitane salpavano alla volta dei centri arabi della costa africana cariche di legname, che scambiavano con oro, mentre a Bisanzio acquistavano spezie, pietre preziose e stoffe pregiate che rivendevano in Italia, spingendosi sino a Ravenna e navigando sul Po, addirittura sino a Pavia. Amalfi possedeva una flotta numerosa e potente, sia militare sia mercantile.

Il declino

Il grande sviluppo della città era dovuto in larga misura alla sua indipendenza, ma la limitatezza del territorio e la debolezza militare per il mancato appoggio dell'impero bizantino rendevano incerta questa autonomia. Per sottrarsi alle mire di conquista dei principi longobardi di Salerno, Amalfi dovette chiedere aiuto a Roberto il Guiscardo, duca dei Normanni, i quali di fatto divennero signori della città. Ribellatasi, Amalfi fu definitivamente sottomessa nel 1131 da Ruggero II, re di Sicilia, che le lasciò però il titolo ducale e i privilegi mercantili. Nel 1135 subì a tradimento un tremendo saccheggio da parte dei Pisani, chiamati in soccorso contro i Normanni. Da questo periodo ebbe inizio il declino di Amalfi, già oscurata dall'ascesa delle città marinare rivali Pisa, Genova e Venezia. Nel 1343 uno spaventoso maremoto ‒ descritto fra l'altro da Petrarca ‒ investì la costa: gran parte dell'abitato andò distrutta, furono sommerse le fortificazioni, i cantieri navali, i magazzini e le attrezzature marittime. Cinque anni dopo, nel 1348, la spaventosa peste descritta da Boccaccio contribuì a spopolare e a impoverire ulteriormente la città.

Vedi anche
tarì tarì Moneta aurea di origine araba. Intorno al Mille i califfi fatimiti di Sicilia emisero una gran quantità di tari, ognuno corrispondente a un quarto del dīnār d’oro arabo e perciò detto quartiglio. Furono poi coniati dai principi normanni di Amalfi e di Salerno. Con i re aragonesi apparve in Sicilia ... Scala Comune della prov. di Salerno (13,1 km2 con 1526 nel 2008). Il centro è situato a breve distanza dalla costa amalfitana, a 360 m s.l.m., sul fianco destro della valle del torrente Dragone. Località di villeggiatura estiva. ● Centro notevole nel 3° sec. d.C., poi fortificato, andò distrutta nel 9° sec., ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco il mare da un’altezza di 50 m, in mezzo a una rigogliosa vegetazione. Stazione climatico-balneare ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • IMPERO DI BISANZIO
  • COSTANTINOPOLI
  • ALTO MEDIOEVO
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per Amalfi
  • Amalfi
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Campania. Secondo una leggenda, A. fu fondata dai romani nel 4° secolo. Già diocesi alla fine del sec. 6°, nell’Alto Medioevo fece parte del ducato napoletano finché, dopo essersi liberata da un’occupazione longobarda, non si rese indipendente (9° sec.). Nei secc. 10° e 11° si affermò come ...
  • Amalfi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari ...
  • AMALFI
    Federiciana (2005)
    Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. IX, attraverso un processo graduale, che vide dapprima l'istituzione di magistrature annuali e poi ...
  • Amalfi
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di costa delimitato a O da Positano e a E da Cetara, allo sbocco sul mare della valle dei Mulini percorsa dal torrente ...
  • AMALFI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono come scaglionate sul pendio e le strade si arrampicano dal basso in alto in una successione di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
amalfitano
amalfitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amalfi, cittadina in prov. di Salerno, sulla costa merid. della penisola sorrentina, che nel medioevo fu una fiorente repubblica marinara: la riviera a., il dialetto a.; come sost., abitante o nativo...
procacciante
procacciante agg. e s. m. e f. [part. pres. di procacciare]. – 1. agg. ant. Industrioso: la costa d’Amalfi, piena ... d’uomini ricchi e p. in atto di mercatantia [cioè nell’esercizio del commercio] (Boccaccio). 2. letter., spreg. Di persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali