• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pisa

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Pisa

Antonio Menniti Ippolito

Antico splendore di una repubblica marinara

Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un impero marittimo e fiera concorrente nel Mediterraneo delle altre repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova e Venezia. Oggi è una città cui si riconosce una grandissima importanza storica e culturale: sia per i suoi meravigliosi monumenti, sia per la sua importante Università

Pisa e il mare

Quello di Pisa è probabilmente un nome d’origine etrusca che significa «bocca», «foce». E sulla foce del fiume Arno la città toscana un tempo si trovava, prima che i detriti trasportati dallo stesso fiume formassero una pianura che, oltre a interrare il porto, la distanziarono definitivamente dal mare da cui oggi dista poco più di una decina di chilometri.

La città nacque in età antica sotto influenze liguri, greche ed etrusche, ma furono i Romani a darle slancio facendone un porto e concedendole la cittadinanza nell’89 a.C.

Con la decadenza dell’Impero Romano, Pisa sfiorì, ma ritrovò presto un ruolo contrastando l’espansione commerciale marittima dei Bizantini e soprattutto opponendosi in più riprese ai Saraceni.

Fu proprio l’impegno militare costante contro i Saraceni a portare i Pisani a incrementare sempre più la propria potenza marittima. La flotta pisana nell’828 si spinse a combatterli sulle coste africane e nell’871 i Pisani cooperarono a difendere Salerno dall’assalto arabo. Erano soltanto gli inizi di un lungo confronto che vide nel 1004 i Saraceni occupare per breve tempo la città. L’anno successivo i Pisani sconfissero i rivali a Reggio, in Calabria, quindi nel 1015-16 – insieme ai Genovesi – li sconfissero in Sardegna e nel 1034 a Bona sulla costa africana.

I Pisani furono poi al fianco dei Normanni impegnati nella conquista della Sicilia: nel 1063 attaccarono il porto di Palermo ricavando un ricco bottino che finanziò il cantiere per la costruzione della cattedrale pisana. Nel 1113-14 attaccarono i Saraceni alle isole Baleari in una impresa rimasta celebre.

Le colonie pisane

I contemporanei celebrarono in Pisa l’«altra Roma», la città ricca e potente che si faceva carico dei rischi che la cristianità correva. In realtà, le imprese militari aprivano mercati, consolidavano le posizioni dei mercanti pisani, proteggevano le colonie da questi costituite in varie città del Mediterraneo: nell’Africa settentrionale (Tunisi, Alessandria), ma anche sulla costa orientale del bacino (Giaffa, Tiro, Acri, Laodicea, Antiochia, Costantinopoli) o in Adriatico (Ragusa, Zara). Gli insediamenti di mercanti pisani erano garantiti da trattati stipulati con le autorità locali che prevedevano l’istituzione di un fondaco. Questo era un quartiere delimitato da un muro di recinzione il cui centro era una piazza sulla quale si affacciavano le abitazioni dei mercanti, degli artigiani, dei marinai nonché botteghe e magazzini. Nel fondaco era sempre anche una chiesa, un forno, un cimitero e una loggia per le assemblee. Nei fondaci risiedevano in genere solo i Pisani, in quello di Costantinopoli era invece anche presente popolazione locale.

Dopo aver inizialmente sostenuto i Normanni, i Pisani operarono per impedire l’unificazione del Regno meridionale e la nascita di una loro potenza navale. Ne scaturì una guerra (1134-37) che li vide alleati al papa e all’imperatore. Nel corso del conflitto, nel 1135, i Pisani assaltarono a tradimento Amalfi, che vide per ciò avviato il proprio declino. Dal 1162 al 1175 si scontrarono con i Genovesi per il controllo di numerosi territori e città della Francia meridionale. Ma i Pisani erano attivi anche in Catalogna e pure qui impegnati in una dura concorrenza con Genova.

Una Babele repubblicana

Non c’era fiera in Europa ove non fossero presenti in forma attiva Pisani. Questo avveniva nei mercati di Strasburgo, Norimberga, Bruges e ovunque circolasse denaro. La città, presente lungo tutte le coste del Mediterraneo e attiva sul piano militare, ma anche su quello diplomatico e commerciale, si presentò al cronista Donizone nel 1115 come una sorta di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed etnia: «pagani», «turchi», «parti», «caldei».

Il Comune pisano si era formato nella seconda metà dell’11° secolo. Sviluppo delle istituzioni cittadine, successo delle operazioni militari e diplomatiche nel Mediterraneo, espansione commerciale furono un tutt’uno.

Testimoniano questa vigorosa evoluzione gli straordinari edifici del Campo dei Miracoli. Alla Cattedrale si iniziò a lavorare nel 1064 ed essa fu consacrata nel 1118. Il Battistero fu iniziato nel 1152. A lavorare al campanile – o Torre pendente – si cominciò nel 1173. Qui però i lavori si interruppero poco dopo per il cedimento del terreno, e ripresero nel 1275 per concludersi infine alla fine del Trecento. Nel 1277 si inaugurò il cantiere del Camposanto.

Il dominio pisano

Il Comune pisano sottomise presto il suo contado, poi prese il controllo dell’isola d’Elba e pose sotto la propria sfera d’influenza la Sardegna e la Corsica. Questa espansione nel Mediterraneo occidentale fu costantemente ostacolata dai Genovesi, che pure trovarono un alleato nella città di Lucca, con la quale Pisa sempre si scontrò.

A sostenere i Pisani fu l’alleanza con l’impero. Federico I Barbarossa riconobbe ampi diritti alla città nel 1162, Enrico VI nel 1191 attribuì ai Pisani la Corsica. Federico II di Svevia a partire dal 1220 appoggiò le ambizioni espansioniste della città toscana in chiave antigenovese (nel 1242 i Pisani sconfissero la flotta di Genova al largo dell’isola del Giglio) e contro la rivale guelfa Lucca.

Tra la fine del 12° e nella prima metà del 13° secolo i Pisani si consolidarono in Sardegna e in Corsica e fronteggiarono con successo la lega guelfa. Alleati di Venezia ebbero nel 1258 la meglio sui Genovesi nella battaglia di San Giovanni d’Acri. Ma le divisioni tra vecchia nobiltà e nuova borghesia indebolirono il Comune, mentre la morte di Federico II e la comparsa degli Angiò disgregarono il fronte ghibellino. Pisa appoggiò lo sfortunato tentativo di Corradino di Svevia, poi si trovò isolata. La battaglia della Meloria, che vide nel 1284 i Pisani sconfitti dai Genovesi, segnò il corso della vicenda della città toscana.

Sotto Firenze

L’avanzata non soltanto di Genova, ma anche di Barcellona e di Venezia, fiaccò la marineria di Pisa e le capacità dei suoi mercanti. La repubblica perse una a una le sue colonie. Papa Bonifacio VIII concesse la Sardegna in feudo agli Aragonesi e nel 1324-25 i Pisani vennero da questi sconfitti presso Cagliari. Nell’entroterra toscano Pisa subì sempre più la concorrenza di Firenze, dalla quale cercò per tutto il Trecento di mantenersi indipendente. Nel 1399 Pisa passò per poco sotto il dominio dei milanesi Visconti, poi, nell’ottobre 1406 la disperata opposizione dei Pisani non evitò che la città venisse direttamente controllata da Firenze.

Poco rimase del Comune pisano sotto il dominio fiorentino. Una speranza di recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII nel 1494, ma dopo poco più d’un decennio i Fiorentini ripresero il controllo della città. A metà Cinquecento i signori di Firenze, i Medici, si adoperarono per rivitalizzare infine Pisa: finanziarono lavori di bonifica, scavarono il canale che la unì al porto di Livorno, riaprirono nel 1543 l’Università, istituirono nel 1544 l’Orto botanico. Ma i Medici promossero anche importanti interventi urbanistici: il Ponte di Mezzo, gli edifici di piazza dei Cavalieri, le Logge dei Banchi. Nel 1562 Pisa, a rinverdire le glorie di qualche secolo prima e il suo ruolo nella lotta all’Islam, divenne sede dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano.

Perduta l’autonomia politica la città vivacchiò all’ombra della capitale Firenze. Restò però centro di cultura e vita civile. Nel 1839 ospitò il primo congresso degli scienziati italiani, mentre la Scuola normale superiore, istituita da Napoleone nel 1810, è tra i più importanti centri di studio italiani.

Vedi anche
Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Indice
  • 1 Pisa e il mare
  • 2 Le colonie pisane
  • 3 Una Babele repubblicana
  • 4 Il dominio pisano
  • 5 Sotto Firenze
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • FEDERICO II DI SVEVIA
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • REPUBBLICHE MARINARE
  • CORRADINO DI SVEVIA
  • PAPA BONIFACIO VIII
Altri risultati per Pisa
  • Pisa
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Frédéric Ieva Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini, seguì di solito la parte filoimperiale; fra l’altro, i pisani contribuirono valorosamente alla ...
  • Pisa
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Toscana occidentale. Territorio ligure, ma esposto a influenze greche ed etrusche, P. deve le sue origini di città a Roma, che ne fece porto munito e nell’89 a.C. le concesse la cittadinanza. Col decadere dell’impero perse importanza, ma ritrovò slancio nella rivalità marinara coi bizantini, ...
  • Pisa
    Enciclopedia on line
    Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
  • PISA
    Federiciana (2005)
    Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli Svevi, Corradino, di assicurarsi l'Impero, tentativo che Pisa promosse e sostenne militarmente fino ...
  • PISA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare tra l'Arno e l'Auser, prima che l'insabbiamento e le correnti marine modificassero l'ambiente fino ai risultati ...
  • PISA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • PISA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Pisa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cherubini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia di Firenze, e in qualche modo alla vita stessa di D., e ricorrono nel panorama della Commedia in virtù, soprattutto, ...
  • PISA
    Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
    (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal fiume Arno che attualmente l'attraversa. Il nucleo della città romana doveva trovarsi nella zona poi occupata ...
  • PISA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553) Luigi PEDRESCHI Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni sono ora in gran parte nuove o nuovissime, le strade, asfaltate, sono percorse da celeri filobus (che ...
  • PISA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 392; App. I, p. 940) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto che il fronte di combattimento si arrestò per 40 giorni, durante la campagna d' Italia, sulle opposte ...
  • PISA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 392) Giovanni D'Achiardi Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al 31 dicembre 1936 la popolazione è calcolata a 75.043 abitanti. Pisa occupa così il terzo posto tra le città ...
  • PISA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si esclude, oggi, ogni affinità del nome della città con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri...
intascatóre
intascatore intascatóre s. m. [der. di intascare]. – Termine usato anticam. a Pisa come sinon. di accoppiatore (nel sign. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali