• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMASIA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMASIA (ebraico 'Ămaṣjāh[ū]: i Settanta 'Αμεσσίας, con varianti)

Giuseppe Ricciotti

Re di Giuda, che succedette a suo padre Joas, assassinato, verso l'800 a. C. Alla sua elezione aveva 25 anni, e regnò 29 anni (IV [II] Re, XIV, 2); è lodato dalla Bibbia per il suo spirito religioso ostile ai culti cananei e la sua moderazione (XIV, 3-6). I fatti principali del suo regno furono due guerre che egli sostenne contro gli Edomiti e contro il regno d'Israele. Nella prima egli riuscì vincitore infliggendo agli Edomiti, che si erano ribellati alla sua dinastia durante il precedente re Joram figlio di Josaphat, una decisiva sconfitta nella valle del Sale e impadronendosi della capitale Ṣela‛, cioè la Petra dell'età posteriore (XIV, 7); dalla relazione di II Cronache, XXV, 5 segg., risulta che per questa guerra A. assoldò 100.000 combattenti del regno settentrionale (Israele), e questa sarebbe la prima menzione nella Bibbia di truppe mercenarie. Imbaldanzito dal buon successo, provocò il re d'Israele, Joas nipote di Jehu, e, nonostante l'ammonitorio apologo avutone in risposta, si scontrò con lui a Bethsames. La peggio toccò ad Amasia, che cadde anche prigioniero. Il vincitore Joas entrò in Gerusalemme, ne abbatté parte delle mura, e depredò la reggia e il tempio (IV [II] Re, XIV, 8-14), lasciando tuttavia A. sul trono. Gli ultimi anni del suo regno, dopo la sconfitta ricevuta, dovettero essere senza gloria. Scoppiò infine in Gerusalemme una congiura contro di lui, che per salvarsi fuggì a Lachis, ma raggiunto quivi da satelliti fu ucciso. La congiura dovette essere provocata più da motivi personali che da ragioni politiche, giacché all'ucciso fu dato per successore il suo sedicenne figlio Azaria (Ozia) e al cadavere vennero tributate particolari onoranze (XIV, 17-21).

Vedi anche
Giosìa Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere i territorî già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono ... Idumea (gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, gli Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei provenienti dall’Egitto; Saul combatté contro di ... Cananei Nome di popolazioni che abitarono in Canaan (➔). Più comunemente, s’intendono con questo nome le genti che precedettero gli Ebrei in Palestina. La loro storia e cultura si possono ricostruire attraverso le iscrizioni e le notizie forniteci dagli Egiziani, dai Babilonesi e Assiri. I C., organizzati in ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • RE DI GIUDA
  • EDOMITI
  • ISRAELE
  • CANANEI
Altri risultati per AMASIA
  • Amasia
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Giuda (9° sec. a.C.). Successe al padre Ioas, verso l’800 a.C.; lodato nella Bibbia per il suo spirito religioso e la sua moderazione, durante i suoi 29 anni di regno sostenne una guerra vittoriosa contro gli edomiti ribelli, ma fu sconfitto poi da Ioas, re di Israele. Prigioniero del vincitore, ...
  • Amasìa
    Enciclopedia on line
    Re di Giuda; successe al padre Ioas, verso l'800 a. C.; lodato nella Bibbia per il suo spirito religioso e la sua moderazione, durante i suoi 29 anni di regno sostenne una guerra vittoriosa contro gli Edomiti ribelli, ma fu sconfitto poi da Ioas, re di Israele, che egli imbaldanzito dal primo successo ...
Vocabolario
amàṡio
amasio amàṡio s. m. (f. -a) [dal lat. amasius], letter. – Amante: i gentiluomini scioglievano i capelli delle amasie (D’Annunzio). Al masch., anche col sign. di cinedo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali