• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amsterdam

di Giorgio Tartaro - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Amsterdam

Giorgio Tartaro

di Giorgio Tartaro

Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo capace di valorizzare il patrimonio esistente e al tempo stesso di pianificare una nuova architettura di qualità. La grande tradizione urbanistica della città ha radici lontane ed è stata confermata dai due piani più recenti, Open city del 1996 e Opting for urbanity del 2003. Tale politica di programmazione è basata sulla proprietà collettiva delle aree edificabili, che ne ha consentito una gestione nel pubblico interesse. Il modello di espansione proposto è stato inoltre in grado di mantenere l'equilibrio tra il costruito e il paesaggio circostante.

Tra le zone di A. maggiormente interessate al rinnovamento architettonico e urbanistico degli ultimi anni del 20° sec. e dei primi del 21°, si segnala l'estesa fascia delle 'isole-quartiere' affacciate sul fiume-canale IJ, all'interno della zona portuale a nord del centro storico. Tra di esse spicca l'isola di Oosterdok (a ridosso della stazione ferroviaria), il cui piano di sviluppo, firmato dallo studio MAB e da Erick van Egeraat Associated Architects (2000), è basato su sei lotti aperti a ventaglio intorno a un asse viario principale, in continuità con la maglia urbana preesistente. Si tratta di edifici ad alta densità abitativa, di altezza diversa, intervallati da spazi verdi pubblici e disegnati, tra gli altri, da Future Systems, Meyer en Van Schooten Architecten bv, David Chipperfield Architects, Toyo Ito & Associates. Nell'Oosterdok sorgono inoltre un museo della scienza dalla iconica forma di nave, il New Metropolis (detto Nemo) del Renzo Piano Building Workshop (1997), e uno scultoreo centro di architettura, l'Architectuurcentrum Amsterdam (detto Arcam) di René van Zuuk Architecten bv (2003).

Anche la vicina stazione centrale è al centro di un importante progetto (il cui completamento è previsto per il 2011) che punta a trasformarla in un nodo intermodale (navi, treni, metropolitane, mezzi privati): denominato Station Seiland, è firmato da Benthem Crouwel Architecten bvBNA. Degno di nota in quest'ambito è il singolare parcheggio per biciclette di VMX Architects (2001). Altri interventi hanno interessato gli ex moli affacciati sull'IJ, trasformati in centri residenziali modello e ribattezzati con nomi singolari: KNSM (sigla della società reale della marina a vapore), Java, Borneo, Sporenburg e Silodam. I primi interventi di riqualificazione, negli anni Novanta, hanno riguardato KNSM e Java, dove sono state sperimentate nuove tipologie residenziali, previste per singoli, coppie o anziani, oppure incentrate sul binomio casa-ufficio.

Il piano urbanistico di Borneo e Sporenburg è stato redatto da A. Geuze dello studio West 8, che vi ha ricreato la stretta griglia urbana della città medievale olandese. L'insieme costituisce un vero campionario dell'architettura residenziale contemporanea, con 140 studi chiamati a cimentarsi sul tema. Importante è anche il ruolo giocato dalle infrastrutture: i due moli sono collegati tra loro da ponti accoppiati, per biciclette e pedoni, progettati dallo studio West 8. Il più noto è il Borneo-Sporenburg Bridge, in metallo rosso e ad andamento sinusoidale (2000).

L'intervento a Silodam è stato realizzato nel 2002 dallo studio MVRDV: consiste in un unico grande blocco residenziale multicolore, che ricorda un vecchio magazzino interessato da successive stratificazioni edilizie; è composto da unità abitative disposte l'una sull'altra e disegnate in modi diversi, quasi a voler negare qualsiasi percezione unitaria dall'esterno.

La nuova urbanizzazione di IJ-burg - un grande complesso sul IJ a est del centro storico, realizzato su sette isole create artificialmente ammassando 25 milioni di m3 di sabbia - è stata affidata a F. Palmboom e J. van den Bout, in collaborazione con il Project Bureau IJ-burg. È prevista la realizzazione entro il 2012 di 18.000 appartamenti per 43.000 abitanti, 400.000 m2 di uffici e spazi commerciali, 500.000 m2 di aree adibite al gioco e di parchi, 17 asili, 14 scuole, impianti sportivi, porti turistici. La zona è collegata alla città per mezzo del nuovo ponte Enneus Heerma, progettato dallo studio inglese Nicholas Grimshaw and Partners (2001) e caratterizzato da due campate con struttura a onda.

A sud della città, sulla direttrice che conduce all'aeroporto, si segnala il quartiere Mahler-4: il piano, redatto da P. de Bruijn, ha suddiviso l'area in sei sezioni di nove edifici ciascuna. Una torre per uffici progettata da T. Ito è in corso di realizzazione. Non lontano sorge la nuova sede operativa del gruppo bancario ING, progettata da Meyer en Van Schooten (2002): un edificio caratterizzato da un'immagine aggressiva e tecnologicamente connotata. Tra gli altri episodi architettonici sperimentali va citato il piccolo padiglione temporaneo Living Tomorrow, realizzato nel 2004 da United Net Studio: un edificio 'intelligente' e bioclimatico, destinato a spazio espositivo per le nuove tecnologie architettoniche.

Numerosi anche i progetti di recupero riguardanti il patrimonio storico. In particolare si segnalano gli interventi d'ampliamento (il cui completamento è previsto per il 2008) delle due più importanti strutture museali di A., lo Stedelijk Museum e il Rijksmuseum. Per quest'ultimo il progetto degli spagnoli A. Cruz e A. Ortiz prevede un imponente ingresso, una piazza ipogea di 4000 m2 e la ridefinizione degli spazi espositivi (comprendente un nuovo padiglione riservato all'Asia e un grande centro per il design), con l'obiettivo di creare un museo più aperto e rispondente alle necessità contemporanee.

bibliografia

The artificial landscape: contemporary architecture, urbanism and landscape architecture in the Netherlands, ed. H. Ibelings, Rotterdam 2000; Planning Amsterdam: scenarios for urban development, 1928-2003, ed. A. Jolles, E. Klusman, B. Teunissen, Rotterdam 2003; M. Breithack, Amsterdam: architecture and design, Kemopen 2004.

Vedi anche
campata Distanza tra due appoggi successivi di una trave o un arco. In una struttura architettonica costituita dalla ripetizione ritmica di membrature uguali (per es., le colonne di un portico), è la superficie compresa tra gli assi di due membrature vicine; in particolare, in una navata è lo spazio risultante ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... agglomerazione urbana Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire, fino a costituire ‘conurbazioni’ se i rispettivi edificati ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • DAVID CHIPPERFIELD
  • NICHOLAS GRIMSHAW
  • STUDIO MVRDV
  • RENZO PIANO
  • RIJKSMUSEUM
Altri risultati per Amsterdam
  • Amsterdam
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dei Paesi Bassi, di cui è la capitale (anche se l’Aia resta sede del governo e del sovrano). A partire dalla fine del sec. 13° iniziò l’espansione commerciale sotto i conti di Olanda; nel 1369 entrò a far parte della Lega anseatica. Dopo l’incendio del 1452 fu ricostruita, ampliata e cinta di ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani). Parte integrante della grande conurbazione del Randstad Holland (➔), è tra i maggiori ...
  • Amsterdam
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La città dei canali e delle biciclette Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata definita la 'Venezia del Nord'. Fiorente centro commerciale già nel Trecento, è oggi assieme a Francoforte e a ...
  • AMSTERDAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale e costituisce tuttora la via d'accesso che condiziona la vita e lo sviluppo del secondo porto ...
  • AMSTERDAM .Istituti culturali
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    AMSTERDAM (III, p. 46). Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche del mondo. Il primo nucleo della galleria si deve al re Luigi Napoleone che riunì i quadri delle ...
  • AMSTERDAM
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza della famiglia reale e sede del governo. Situata su di un braccio di mare e sul corso canalizzato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elżeviro
elzeviro elżeviro agg. e s. m. [dal nome dei tipografi olandesi Elzevier]. – 1. Il carattere da stampa usato dagli Elzevier ad Amsterdam (v. elzeviriano): è un tipo di carattere latino dall’occhio assai piccolo. 2. Edizione, in piccolo...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali