• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anarchismo

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

anarchismo

Massimo L. Salvadori

Storia di un'idea di libertà

Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a un insieme di movimenti. Questi ultimi si svilupparono soprattutto in Europa e nelle Americhe e mirarono ad affermare l'idea di una libertà senza vincoli da parte del potere che opprime dall'alto la società e gli individui

Gli anarchici: ottimisti o terroristi?

Gli anarchici ritengono che le varie forme di società e di collettività umane divise tra coloro che comandano e coloro che obbediscono, governanti e governati, ricchi e poveri, insomma tra chi ha potere e chi non ne ha alcuno, sono contrarie all'autentica natura dell'uomo. Gli Stati, i governi, i loro apparati amministrativi, gli organi di polizia, gli eserciti sono considerati strumenti dell'oppressione dei più forti sui più deboli. Sicché, per realizzare la libertà dell'uomo, è necessario distruggerli, in quanto essi non costituiscono affatto i mezzi per assicurare l'ordine e la pace nella società, ma all'opposto esercitano e suscitano violenza, mettendo gli uni contro gli altri. Gli anarchici hanno una concezione decisamente ottimistica dell'uomo: credono infatti che, se liberato dalle catene che lo opprimono, l'uomo sia in grado di sviluppare le qualità della propria natura originariamente buona, spontaneamente disposta alla benevolenza e alla libertà.

Gli avversari dell'idea anarchica hanno sempre visto in essa un'utopia irrealistica e pericolosa, nemica delle legittime autorità, causa di caos e di disordine, da combattersi con la massima energia. A sostegno delle loro posizioni, i nemici dei movimenti anarchici hanno portato il fatto che le correnti più importanti dell'anarchismo, per combattere Stati, governi e classi dirigenti, hanno fatto in molti casi ricorso ad atti di violenza, ad attentati sanguinosi, al terrorismo.

Origini e sviluppi storici

Tracce dell'idea anarchica si possono rintracciare già nell'antichità, con lo svilupparsi del sogno di un ritorno all'età dell'oro, epoca nella quale si immaginava che gli uomini vivessero liberi senza subire alcuna oppressione. Nell'Europa medievale presero vita in vari paesi movimenti religiosi e correnti di ribellione sociale che, in opposizione ai signori feudali ed ecclesiastici, predicavano l'avvento del 'vero cristianesimo', basato sulla fratellanza, la spartizione delle terre e l'eguaglianza tra gli uomini. Tendenze analoghe furono sviluppate dalle correnti più radicali della Riforma protestante nel 16° secolo e della Rivoluzione inglese nel 17° secolo.

Il movimento anarchico moderno ha fatto la sua comparsa alla fine del 18° secolo in Inghilterra, dove William Godwin pubblicò nel 1793 un'esposizione dei principi dell'anarchia, e durante la Rivoluzione francese, con l'emergere di correnti libertarie. A partire dall'Ottocento l'anarchismo si diffuse dapprima in Francia, Russia, Svizzera, Italia e Spagna, poi nelle Americhe, dividendosi in diverse e persino opposte correnti. Da un lato vi erano gli anarchici collettivisti, come il francese Pierre J. Proudhon e i russi Mikhail Bakunin e Pëtr A. Kropotkin, che sostenevano l'idea di una società fondata su comunità di tipo cooperativo o comunistico; dall'altro gli anarchici individualisti, come il tedesco Max Stirner, fautori della totale libertà dei singoli individui. Inoltre, di fronte ai sostenitori dell'uso della violenza, vi era chi, come Lev N. Tolstoj, era decisamente contrario e chi, come il Mahātmā Gandhi (in cui si notano alcuni tratti anarchici) predicava la disobbedienza civile. Gli anarchici erano avversari non solo degli Stati e delle classi dirigenti, ma anche dei socialisti e dei comunisti, accusati di voler costruire un ordine autoritario basato sulla forza dello Stato da essi dominato. Nel Novecento il paese in cui l'anarchismo fece sentire di più la sua influenza fu la Spagna (specie in Catalogna, v. anche Spagna, storia della), dove gli anarchici ebbero un ruolo rilevante durante la guerra civile del 1936-39.

Vedi anche
anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... Max Stirner Stirner ‹štìrnër›, Max. - Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale al diritto, sino ai nuovi ideali liberali o socialisti) che pretendesse ... Pëtr Alekseevič Kropotkin Kropotkin, Pëtr Alekseevič. - Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842 - Dmitrov, Mosca, 1921). Come geografo, compì viaggi scientifici in Siberia e in Manciuria (1862-67), studiando in particolare i periodi glaciali. Nel 1872 si recò in Svizzera e in Belgio, dove ebbe contatti con esponenti del movimento ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per anarchismo
  • anarchismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, di conseguenza, l’abolizione dello Stato. Non c’è un’ortodossia anarchica, né un corpo di principi dogmatici, e neppure una tradizione organizzativa unitaria dell’anarchismo. Nel suo significato più ampio esso comprende un insieme ...
  • anarchismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali: l’individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria); il rifiuto ...
  • anarchismo
    Enciclopedia on line
    Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ...
  • Anarchismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    George Woodcock 1. Introduzione Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure una tradizione organizzativa unitaria dell'anarchismo. Nel suo significato più ampio esso comprende un insieme ...
  • Anarchismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. La dottrina anarchica Alexander Herzen racconta che Pierre-Joseph Proudhon, l'uomo che per primo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anarchismo
anarchismo s. m. [der. di anarchico]. – 1. Atteggiamento anarchico. 2. Ordinamento sociale preconizzato dagli anarchici.
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali