Naturalista e pitagorico greco, espulso dall'Italia (28 a. C.) sotto accusa di magia. Risalgono forse ad A. i primi contatti fra neopitagorismo e medicina. Fu una delle fonti di Plinio il Vecchio e forse anche di Sestio Niger.
Naturalista e pitagoreo, accusato di magia e quindi espulso dall'Italia sotto Augusto, nel 28 a. C. È probabile che a lui risalga il primo contatto fra neopitagorismo e medicina. Fu una delle fonti di Plinio il Vecchio e probabilmente anche di Sestio Niger.
Bibl.: M. Wellmann, in Hermes, XXIV, p. 534; ...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...