• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste sono da ricordare l’abbondante tessuto adiposo sottocutaneo, i muscoli glutei, il muscolo tensore della fascia lata, il muscolo piriforme, il muscolo otturatore interno, i gemelli e il quadrato del femore.

fig. 1

L’ articolazione dell’a. (o articolazione coxo-femorale) unisce il femore all’osso iliaco (fig. 1); è costituita dalla testa del femore e dall’acetabolo, la cui cavità è ingrandita da un cordone fibro-cartilagineo (cercine cotiloideo) disposto a guisa di cornice sul contorno della cavità stessa. Mezzi di unione delle parti ossee sono il legamento capsulare (capsula articolare), rinforzato esternamente da fasci fibrosi più o meno differenziati (legamenti) e da un legamento intra-articolare (legamento rotondo) che unisce la testa del femore all’incisura dell’acetabolo e rappresenta un organo rudimentale, atrofizzatosi nel corso della filogenesi.

fig. 2

Tra le numerose malformazioni e malattie che colpiscono l’a., la più frequente è la lussazione congenita (fig. 2), verosimilmente connessa a un’esagerazione del normale atteggiamento in flessione dell’a. fetale o al deficiente sviluppo del tetto dell’acetabolo. La patologia dell’a. comprende, tra l’altro la coxa vara e la coxa plana (➔ coxa), le sinoviti e le artriti, l’artrosi, le lesioni traumatiche (lussazioni, fratture, ferite). Le lussazioni, più frequenti nell’adulto, hanno luogo in seguito a traumi di notevole intensità. La testa femorale, sollecitata dall’azione traumatica e dalla trazione dei legamenti e delle inserzioni muscolari, assume nuovi rapporti: può spostarsi in alto (lussazione sopracotiloidea), in basso (lussazione sottocotiloidea), medialmente, con frattura del fondo dell’acetabolo (lussazione centrale); più frequenti sono gli spostamenti in avanti (lussazione precotiloidea) e indietro (lussazione retrocotiloidea). Il trattamento consiste nella riduzione, per lo più incruenta, della testa femorale e nell’immobilizzazione con apparecchio gessato. Le fratture possono essere a carico del bacino e del femore.

Vedi anche
ischio Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare l’osso iliaco; concorre alla formazione della cavità cotiloide (acetabolo). Elemento morfologico particolarmente ... coscia In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide i muscoli in tre gruppi: gruppo anteriore (sartorio e quadricipite), ... lussazione Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le l. si dividono in: congenite (la più comune è quella dell’anca); patologiche, per tumori delle articolazioni, artriti acute e croniche, ... colónna vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • MUSCOLO PIRIFORME
  • TESSUTO ADIPOSO
  • ARTO INFERIORE
  • OSSO ILIACO
  • LUSSAZIONI
Altri risultati per anca
  • anca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Regione anatomica (lat. scient. coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. L’a. è costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ...
  • Anca
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura scheletrica e delle parti molli che la rivestono. Le ossa dell'anca, che formano il cingolo pelvico, ...
  • ANCA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore del femore, dall'articolazione dell'anca e dalle parti molli che sono disposte lateralmente ...
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore,...
ancheggiare
ancheggiare v. intr. [der. di anca] (io anchéggio, ecc.; aus. avere). – Camminare dimenando le anche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali