In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo.
I. dell’apice del cuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei solchi interventricolari anteriore e posteriore.
I. cardiaca L’impronta scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto Ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I. digastrica o mastoidea Depressione sulla faccia mediale dell’apofisi mastoide corrispondente all’inserzione del ventre posteriore del muscolo digastrico. I. della scapola o coracoidea Depressione sul margine superiore della scapola, medialmente all’apofisi coracoide; il bordo libero è chiuso da un legamento (trasverso superiore della scapola) così da risultarne un canale che dà passaggio al nervo soprascapolare, alla vena e all’arteria trasversa della scapola.
In istologia, i. di Schmidt-Lantermann: interruzioni che si rendono evidenti nella guaina mielinica delle fibre nervose, quando l’osservazione viene fatta a fresco e su fibre dissociate in un liquido isotonico.