• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scapola

Enciclopedia on line
  • Condividi

scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi è caratterizzato da una cresta che lo percorre in lunghezza. Penne scapolari Lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e si dirigono verso la parte posteriore del tronco; nel loro insieme costituiscono l’ala della spalla degli Uccelli (ala scapolare o parapteron).

In anatomia umana, osso pari situato dorsalmente alla parete superiore del torace. In anatomia topografica, la salienza della s. caratterizza la regione scapolare; la linea ideale che segue il margine mediale della s. è detta linea scapolare. S. alata Particolare posizione delle s. caratterizzata dalla sporgenza sul dorso del margine vertebrale; si osserva per lo più nei soggetti spiccatamente longilinei.

fig.

La s. è un osso piatto, di forma triangolare, che fa parte della cintura toracica (o scapolare) e concorre alla formazione dell’articolazione della spalla (v. fig.). Elementi descrittivi importanti, oltre alle due superfici o facce (anteriore e posteriore), sono: la spina della s., robusta sporgenza di forma triangolare che si distacca dalla faccia posteriore, dividendola in due parti, o fosse, di diversa ampiezza, distinte fra loro in sovraspinosa e sottospinosa, e che si prolunga in fuori con un’apofisi, detta acromion; la superficie articolare dell’angolo laterale, detta, per la sua forma, cavità glenoidea, su cui si appoggia la testa dell’omero; l’apofisi coracoide, robusta sporgenza ripiegata a becco, che s’impianta nello stesso angolo laterale e che dà inserzione a robusti muscoli e a legamenti articolari.

Le arterie scapolari, distinte in superiore e posteriore, sono rami della succlavia e si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla. Il nervo s. è il ramo del plesso brachiale.

L’articolazione scapolo-omerale è l’articolazione della spalla propriamente detta; sue superfici articolari sono la testa dell’omero e la cavità glenoidea dell’angolo laterale della s., ingrandita da una formazione fibro-cartilaginea a guisa di orletto rilevato (orletto a cercine glenoideo) che permette un più agevole alloggiamento alla testa dell’omero. I segmenti scheletrici sono tenuti in mutuo rapporto da un complesso di legamenti, dei quali uno è a manicotto (capsula articolare), gli altri sono a nastro e rinforzano l’azione contentiva della capsula. L’articolazione della spalla consente all’omero tutti i movimenti, è cioè una enartrosi. Periartrite scapolo-omerale (o malattia di S.-E. Duplay) Quadro clinico caratterizzato da dolorosa limitazione funzionale della spalla nel quale i fenomeni infiammatori ed eventualmente degenerativi non coinvolgono le superfici articolari, ma i tessuti molli periarticolari: per es., borse mucose, guaine e inserzioni tendinee.

Vedi anche
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc. In anatomia ... bicipite In anatomia, denominazione dei muscoli composti di due capi o porzioni che confluiscono in una massa muscolare comune. B. del braccio Muscolo della regione anteriore del braccio; i due capi prendono origine dalla scapola, la massa comune si inserisce sul radio in prossimità del gomito; flette l’avambraccio ... clavicola Osso lungo, pari del cingolo toracico, foggiato a S italica, localizzato in corrispondenza del limite superiore e anteriore del torace. Si articola lateralmente con l’acromion della scapola e medialmente con il manubrio dello sterno. La frattura della c. consegue a cadute sulla spalla, o sul braccio ... endoscheletro Lo scheletro interno dei Vertebrati, comprendente lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne).
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • ANATOMIA UMANA
  • VERTEBRATI
  • ENARTROSI
  • TETRAPODI
  • OSSO PARI
Altri risultati per scapola
  • scapola
    Dizionario di Medicina (2010)
    Osso pari situato dorsalmente alla parete superiore del torace. La s. è un osso piatto, di forma triangolare, che concorre alla formazione dell’articolazione della spalla. Elementi descrittivi importanti, oltre alle due superfici o facce (anteriore e posteriore), sono: la spina della s., ossia una robusta ...
  • SCAPOLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. sc. scapula) Osso pari, largo, piatto, triangolare, situato sulla parte superiore della parete posteriore del torace. (v. osseo, sistema).
Vocabolario
scàpola
scapola scàpola (ant. scàpula) s. f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente alla parete superiore del torace,...
scapolare¹
scapolare1 scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla salienza della scapola; cintura s.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali