• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

plesso

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).

P. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma.

P. nervosi

P. di nervi spinali.P. cervicale È formato dai rami anteriori dei primi 4 cervicali, che si anastomizzano formando delle arcate, situate profondamente nel collo al davanti delle apofisi trasverse delle corrispondenti vertebre cervicali. Con rami sensitivi provvede all’innervazione della cute della regione anteriore e laterale del collo, del moncone della spalla, delle regioni parotidea, mastoidea, retroauricolare, della parte posteriore del padiglione dell’orecchio e delle regioni prossimali. Con rami motori provvede ai muscoli del collo e della nuca; con il nervo frenico, che è il suo elemento morfologicamente più rilevante, provvede alla motilità del diaframma e fornisce rami sensitivi alla pleura e al pericardio.

P. brachiale È formato dai rami anteriori dei 4 ultimi nervi cervicali e del I toracico; per la forma è paragonabile a una lamina approssimativamente triangolare estesa dalla colonna vertebrale al fondo del cavo ascellare. Con i rami collaterali provvede alla muscolatura del moncone della spalla e, in unione ai rami del p. cervicale, alla cute della stessa regione; con i rami terminali, i principali dei quali sono il nervo radiale, il mediano, il muscolo-cutaneo e l’ulnare, provvede alla cute della parte libera dell’arto. P. lombosacrale È formato dai rami anteriori degli ultimi nervi spinali, dal I lombare in poi; per opportunità descrittiva viene suddiviso in 4 p.: lombare, sacrale, pudendo e coccigeo. Il p. lombare è formato dai rami anteriori dei primi 3 nervi lombari e da contingenti del XII nervo toracico e del IV lombare. È situato profondamente al lato della colonna vertebrale, fra i fasci di inserzione del muscolo psoas. Il ramo più cospicuo è quello terminale, cioè il nervo femorale. Il p. provvede ai muscoli dell’addome e a quelli delle regioni mediale e anteriore della coscia, alla cute del fianco, della regione anterolaterale dell’addome, di una parte dei genitali esterni, della coscia, della faccia anteromediale della gamba e del dorso del piede. Il p. sacrale è costituito da un contingente del ramo anteriore del IV nervo lombare e da quello del V nervo lombare, riuniti nel tronco lombosacrale, dai rami anteriori dei primi due nervi sacrali e da un contingente del III nervo sacrale. Il suo ramo più cospicuo è il nervo ischiatico, che assieme al nervo cutaneo posteriore ne costituisce i rami terminali. Il p. provvede all’innervazione dei muscoli dell’anca, della regione posteriore della coscia, di tutta la muscolatura della gamba e del piede e a quella della cute e della parte libera dell’arto non fornita dal p. lombare. Il p. pudendo è formato dal ramo anteriore del III nervo sacrale e da una porzione del IV; è situato ai lati dell’intestino retto, in prossimità del pavimento pelvico: fornisce rami viscerali agli organi pelvici, motori ai muscoli del perineo, e sensitivi alla cute della regione della natica e delle regioni pudende; innerva pure i corpi cavernosi del pene. Il p. coccigeo è un p. rudimentario, formato dall’unione del ramo anteriore del V nervo sacrale con quello del I nervo coccigeo e da un contingente del IV sacrale.

P. simpatici. - Derivano dai rami periferici che emanano dai singoli tratti della catena simpatica.

I rami periferici del tratto cervicale formano prevalentemente p. perivascolari che prendono il nome dalle arterie intorno a cui si dispongono: p. carotideo, cavernoso, dell’arteria oftalmica, delle arterie cerebrali media, anteriore e posteriore; p. intercarotideo, posto alla biforcazione della carotide comune in carotide interna ed esterna; p. tiroideo superiore, occipitale, mascellare esterno, temporale superficiale, mascellare interno; p. dell’arteria omerale, dell’arteria radiale, dell’arteria ulnare.

Il tratto toracico costituisce p. intorno alle arterie intercostali e partecipa alla costituzione del p. cardiaco, dei due p. polmonari e del p. aortico. Il p. cardiaco è situato in prossimità della base del cuore e comprende una porzione superficiale e un’altra più profonda posta in vicinanza della parete degli atri; alcuni suoi rami seguono le coronarie, altri penetrano nelle pareti, formandovi il metasimpatico. I p. polmonari, uno per ciascun lato, prendono origine in prossimità della biforcazione della trachea e arrivano all’ilo polmonare: il p. segue le ramificazioni bronchiali e vascolari e penetra nel parenchima polmonare con rami intramurali. Il p. aortico si distribuisce all’arco dell’aorta e al tratto toracico.

I rami periferici del tratto lombosacrale costituiscono una formazione plessiforme prevertebrale periaortica, estesa dall’origine dell’aorta addominale fino allo scavo pelvico. Nel suo ambito si distinguono: il p. celiaco, il p. aortico-addominale, il p. ipogastrico e i due p. pelvici. Il p. celiaco, o p. solare, è la porzione più cospicua dell’intera formazione: nella parte meglio caratterizzata costituisce una lamina contenente due gangli (gangli celiaci) riuniti reciprocamente da fibre; vi affluiscono rami del p. aortico toracico e dei primi gangli lombari e le terminazioni dei due nervi splancnici; emette numerosi p. periarteriosi secondari. Il p. aortico-addominale è intercalato fra il p. precedente e l’ipogastrico: dà origine a un p. secondario, il p. mesenterico inferiore. Il p. ipogastrico è situato a livello delle due ultime vertebre lombari, lungo il percorso dell’arteria sacrale media: costituisce un p. secondario, il p. iliaco, da cui emanano p. per tutti i vasi dell’arto inferiore. Il p. pelvico deriva dalla biforcazione del p. ipogastrico e racchiude tra le sue maglie numerosi gangli; riceve fibre dal p. ipogastrico, dalla catena sacrale e dal p. pudendo; emette numerosi p. secondari che seguono i rami dell’arteria ipogastrica.

P. vascolari

P. arterioso cutaneo Rete arteriosa plessiforme che ha sede nell’ipoderma e negli strati profondi del derma.

P. di Santorini P. venoso situato al di sotto della sinfisi pubica, ai lati della linea mediana: riceve le vene vescicali anteriori, la vena dorsale profonda del pene e dà origine alla vena pudenda interna; assieme al p. seminale, che riceve le vene vescicali posteriori, e al p. vescico-prostatico, di cui sono tributarie le vene vescicali laterali, costituisce il p. pelvi-vescicale, che con i suoi vasi ef­ferenti è tributario della vena ipogastrica.

P. spermatico È formato dalle vene omonime subito dopo la loro origine dal testicolo, in prossimità del corpo di Highmore e della testa dell’epididimo; dà origine a due gruppi di vene che risalgono con il cordone spermatico: uno di questi, il gruppo anteriore, raggiunge la fossa iliaca e vi forma il p. pampiniforme, a sua volta origine di due vene, che, confluendo in un unico tronco, formano la vena spermatica interna.

Vedi anche
nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. coscia In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide i muscoli in tre gruppi: gruppo anteriore (sartorio e quadricipite), ... perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice del coccige e in senso trasversale da una tuberosità ischiatica all’altra. La linea bisischiatica, ... anastomosi Botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine. Medicina In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CORDONE SPERMATICO
  • COLONNA VERTEBRALE
  • PAVIMENTO PELVICO
  • NERVO ISCHIATICO
  • ARCO DELL’AORTA
Altri risultati per plesso
  • PLESSO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal lat. plexus) Termine dell'anatomia descrittiva, che in angiologia significa l'intreccio di più vasi venosi, in neurologia l'intreccio di più fìbre nervose. Particolare importanza nello studio dei nervi periferici hanno i plessi costituiti dalle radici anteriori dei nervi spinali (plesso cervicale, ...
Vocabolario
plèsso
plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
brachialgìa
brachialgia brachialgìa s. f. [comp. di brachio- e -algia (v. -algia)]. – In medicina, nevralgia del plesso brachiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali